TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] il re Alfonso I delle Asturie (739-757) ordinasse di abbandonare, tra le altre, le terre portoghesi situate a N del Duero, fatto questo di cui risentì l'organizzazione ecclesiastica delle diocesi di Braga e Lamego (de Jesús da Costa, 1959). Durante ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] alla nobiltà della nascente C. e nell'882 il conte castigliano Diego fondava la piazzaforte di Burgos. Solo nel 907 il Duero, il cui corso era stato già toccato più a occidente, sarebbe stato raggiunto anche nel tratto corrispondente alla C., il cui ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] agli attuali distr. di Viseu, Guarda (Beira Alta) e Castelo Branco (Beira Baixa). La B. Interior è limitata a N dalla valle del fiume Duero e a S dalla valle del Tago. I suoi confini si estendono a E fino alla frontiera con la Spagna e a O fino a una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] legata ai soli periodi di pioggia, sia per la forte evaporazione. Il principale per lunghezza (1008 km) è il Tago, ma il Duero (895 km) ha un bacino (quasi 100.000 km2) e una portata notevolmente maggiori; entrambi, come anche la Guadiana, di modesta ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] , pp. 129-136; L. Torres Balbás, Los cimborrios de Zamora, Salamanca y Toro, ivi, pp. 137-153; G. Goddard King, The Problem of the Duero, ArtSt 4, 1925, p. 3; J.L. Martín Jiménez, La reparación de la torre del Gallo, Arquitectura, 1928, pp. 35-41; E ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] del sec. 13° Rodrigo Jiménez de Rada (De rebus Hispaniae) divulgò l'etimo Extrema Dorii, cioè regione a S del fiume Duero, che aveva segnato il primo confine dei territori riconquistati da Alfonso III delle Asturie e di León (866-910).Fino al sec ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] (866-910) l'ultimo sovrano a dimorare a Oviedo. Questi estese di molto il suo territorio verso S - fino ai fiumi Duero e Mondego - estendendo l'area dell'insediamento, anche per il forte afflusso dei Mozarabi dall'emirato.All'880 ca. risale il gruppo ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] continentale dalla Betica (Gades e Hispalis) su Emerita e Norba, donde un ramo varcava il Tago e poi il Duero verso Bracara, un altro raggiungeva Salmantica e le Asturie.
Probabilmente per il controllo delle miniere, la provincia fu sempre retta ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] la T. comprese le Asturie e la Galizia, il confine con la Lusitania fu segnato dal basso e medio corso del Duero (Durius), a partire dalla foce atlantica presso il Portus Cale (Porto) a mezzogiorno di Bracara Augusta (Braga) e sino alla confluenza ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] The Frescoes from San Baudelio de Berlanga, Gesta 1-2, 1964; T. Ortego, La ermita mozárabe de San Baudelio de Berlanga de Duero, Revista de Soria 16, 1972; J. Zozaya, Algunas observaciones en torno a la ermita de San Baudelio de Casillas de Berlanga ...
Leggi Tutto
numantino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, originario di Numanzia. Guerra n.,...