SIMANCAS (A. T., 39-40)
Nino Cortese
Cittadina della Spagna, nella provincia di Valladolid, a 12 km. a SO. da questa città, situata a 726 m. s. m. presso la riva sinistra del Pisuerga (Duero), con circa [...] un migliaio di abitanti.
È la romana Septimanca già ricordata nell'Itin. Ant. (435, 2). Conquistata una prima volta alla cristianità da Alfonso III el magno, fu per molti anni contesa dai musulmani, e ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] un periodo di floridezza che la pose tra le grandi capitali europee. La sua situazione, proprio nel mezzo del bacino del Duero, ma abbastanza lungi dall'alveo del fiume per essere al sicuro delle rovinose inondazioni di questo, ne faceva il punto di ...
Leggi Tutto
NUMANZIA
Pietro Bosch
. Numantia fu la principale città dei Celtiberi, resa celebre dal famoso assedio che terminò le guerre di Roma con i Celtiberi, incorporando definitivamente il loro territorio [...] Pelendoni furono signori di Numanzia. Forse nel sec. III anche Numanzia fu conquistata dagli Arevaci che occupavano la valle del Duero e ai quali si deve la ceramica dipinta e lo splendore della civiltà celtiberica, che in altri luoghi della regione ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, nella provincia di Salamanca, da cui dista 21 km., costruita su una collina che sovrasta di circa 30 m. il Tormes, affluente del Duero. Ha circa 4000 abitanti. I suoi dintorni, fertilissimi, [...] furono devastati da Alfonso VIII, re di Castiglia, alla fine del sec. XII. Re Giovanni I ne donò la signoria alla figlia Eleonora, nel darla in moglie all'infante Fernando. Giovanni II nel 1429 concesse ...
Leggi Tutto
. Una delle quattro tribù dei Celtiberi presso Polibio; delle quali i Lusoni, Belli e Titti sono chiamati citeriori e abitano le valli dei Jalón e Jiloca, e gli Arevaci, che avevano sotto la loro clientela [...] Contrebia Leuka, ecc. Si potrebbe credere che gli Arevaci ed i Vaccei, loro vicini ad O. nella valle del Duero, fossero originariamente lo stesso popolo e che questo contenesse in abbondanza elementi celtici.
L'archeologia degli Arevaci è conosciuta ...
Leggi Tutto
Nome regionale, che si applica ad un tratto non molto esteso della provincia spagnola di Salamanca, presso il confine portoghese. È un territorio pianeggiante o appena mosso, attraversato dal fiume Yeltes, [...] che manda le sue acque per lo Huebra al vicino Duero. Il penepiano attuale, che rappresenta il resto di un'antica zona montuosa ormai del tutto abrasa, si solleva fino a 828 m. nell'Alto de Berzosa, che delimita ad occidente la regione stessa, verso ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] del Duero) e conta 6312 abitanti (1920).
Questa città possiede alcune industrie fiorenti, tra le quali quella della fabbricazione del cioccolato è la più importante. Degne di nota sono anche le fabbriche di tessuti di lana e di lino, e quelle di ...
Leggi Tutto
OSMA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Soria, una sessantina di km. a SO. di questa città. Osma, che corrisponde all'antica Uxama - ne rimane qualche [...] avanzo sopra una piccola altura prossima al centro abitato attuale - sorge sulla destra dell'Ucero, affluente del Duero, sulla via di comunicazione che a questo adduce da Soria. È insediamento di origine probabilmente iberica, ma ebbe una certa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] legata ai soli periodi di pioggia, sia per la forte evaporazione. Il principale per lunghezza (1008 km) è il Tago, ma il Duero (895 km) ha un bacino (quasi 100.000 km2) e una portata notevolmente maggiori; entrambi, come anche la Guadiana, di modesta ...
Leggi Tutto
Catena montuosa, la maggiore del Portogallo (1993 m nel Monte Malhão da Estrela), che si estende in direzione SO-NE, fra i fiumi Mondego e Zêzere, per una lunghezza di 60 km. È un massiccio granitico con [...] i fianchi rivestiti di boschi di querce. Le sue acque si raccolgono nei bacini del Mondego, del Tago, del Duero. Forte la piovosità. ...
Leggi Tutto
numantino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, originario di Numanzia. Guerra n.,...