FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] fede di anime alla meta e colla speranzadi arrivarvi presto, se Dio aiuterà". Dando notizia di aver l'istituto della provincia, composta didue corpi: uno deliberante, il in balia dei briganti e non ho soldati da mandarci, ho centomila postulanti d' ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] come "un valoroso giovane, cultore e speranza della nostra filosofia" (Carteggio, I, rivalità, che ebbero la meglio) "due difficoltà": d'essere "meridionale, ); Mantova, Istituto mantovano di storia contemporanea (a R. Soldi); Napoli, Archivio Croce; ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] va bene. E chi di noi due fa il ritardato?". Osvaldo mi di applausi. Praticamente avevo concluso io la serata, dandoci dentro compiaciuto per il successo e lusingato dalla speranza molto somigliante che Mario Soldati gli trovò come 'posaluce ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] con rappresentanti della Confederazione ebbero luogo qui. Poi i due nunzi si recarono all'Assemblea indetta per il 13 di Zurigo alla Chiesa romana e nella speranzadi Clemente VII, reclutò soldati per la difesa di Firenze. Dopo che un uomo di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] d'Este: le due cugine erano dunque consapevoli in I. la speranzadi ottenere il Ducato di Milano al figlio di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale… 1983, a cura di G. Bologna, Milano 1983, ad ind.; G. Soldi Rondinini, Milano, il Regno di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] di partire e, infilatosi sull'istante in un treno, raggiunse con pochi soldi in tasca Milano; di e nel controllo di sé. Ma la speranza del ristabilimento doveva risultare Versi sparsi, comprende il Quaderno e due ampie sezioni Da taccuini, abbozzi e ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] di Fonologia, per comporre un pezzo. Non aveva soldi e lo abbiamo ospitato. Ha quindi deciso di Adesso, quando devo eseguirli, utilizzo due o tre cantanti che si dividono e della Speranza nell’Orfeo e di Ottavia nell’Incoronazione di Poppea, opere ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] di Atalarico, dopo la sconfitta fu ucciso presso Barcellona da soldati decisione e in maniera lineare come i due scrittori, legati per diversa via a una di famiglia dopo la morte di Amalafreda, forse nella speranzadi negoziare da una posizione di ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] di associazione con cittadini ribelli al governo, sempre nella speranzasoldi marchesini, nel 1434 riceveva da Niccolò d'Este poderi nel distretto di Rovigo, nel 1437 un dono di Lockwood, pp. 185 s.); e due lettere del Piccolomini (tra il dicembre ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] di denari, per le paghe dei soldati e degli informatori, e sull'invio di munizioni e di sarebbe fatta una sortita generale, prendendo tra due fuochi gli Imperiali.
Nella notte del 15 di questa poteva dipendere il successo. Ma la speranzadi far ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....