Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] solo gli Israeliti creano Stati nazionali (regnidi Giuda e d’Israele). Le popolazioni aramaiche, di origine una a suffissi per l’azione compiuta.
Nella sintassi si trovano due tipi di frase: una proposizione verbale, con il verbo all’inizio, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di fattori, come ognuno può vedere, di essenziale matrice crociana (B. Croce, Storia del regnodi Napoli, edizione a cura di G. Galasso, 1992).
La denunzia del carattere ''mitico'' di Storia locale e microstoria. Due visioni a confronto, Saragozza ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , Beth-Ḥoron, ecc., ebbero scopo principalmente strategico.
Sennonché, appena morto Salomone, il reame ebraico si scinde e dà luogo ai dueregni separati d'Israele e di Giuda (v. ebrei, XIII, p. 339 segg.; re, libri dei). La scissione era effetto ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] VIII, 10-20, è narrato che, essendo gli anziani d'Israele andati da lui perché scegliesse nel popolo un re, Samuele osservò e Tazio, i due figli di Anco Marzio pretendenti al trono, alcuni moderni videro indizî di un regno con due regnanti, come si ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] i singoli giorni della creazione divide espressamente in due fasi di sera e di mattino; né d'altra parte l'ipotesi toglie crescono di numero e di opulenza. Così si spiega la calata di tutta la stirpe d'Israele in Egitto.
Ivi regnava allora l ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] di dottrine filosofiche, l'interpreta come immortalità dell'anima incorporea. E del resto, nello stesso giudaismo rabbinico si manifestò a poco a poco, necessaria conseguenza del concetto d'una retribuzione dopo la tomba, la distinzione dei dueregni ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] delle dodici tribù d'Israele), allo scopo di tradurre dalla lingua originale secolo che corse fra il regnodi Filadelfo e quello di Evergete II è spazio più che storici la segue a preferenza di questo. Essa intanto, in quei due secoli o più ch'erano ...
Leggi Tutto
SIMEONE (ebraico Shim‛ün; greco Συμεών)
Giuseppe Ricciotti
1. Nome del secondo figlio di Giacobbe, e della tribù ebraica che discese da lui. Il racconto biblico (Genesi, XXIX, 33) mette l'origine del [...] Ebrei, ebbe poca importanza, e dopo la scissione dei dueregniisraeliti rimase del tutto eclissata dalla preponderanza assoluta della tribù di Giuda nel regno meridionale (o di Gerusalemme).
2. Simeone (il Vecchio). Personaggio del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ,97 m), agli angoli del quale sono collocate due piccole stele; tracce di una stele più grande (0,80 X 1, di Scythopolis si avvicina al rettangolo; la capienza è di 5.000/7.000 spettatori.
Nel sito dell'antica Samaria, la capitale del regnodiIsraele ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del cielo e della terra, nonché la possibilità di mediazione fra i dueregni, onde è stato possibile definire la sua operazione alla narrazione biblica è letterale (152): il popolo diIsraele esiliato e perseguitato fu tratto in salvo dal Cielo; ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...