• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [6]
Archeologia [5]
Storia antica [4]
Arti visive [3]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [2]
Temi iconografici e decorativi [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Biografie [1]
Geografia [1]

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] sotto l’egemonia costantiniana, mentre le diocesi delle Mesie e della Tracia restano a Licinio. Dalla diocesi sous le Bas-Empire, Paris 1960, pp. 30-36. 39 Dediche poste da due curatori, i clarissimi Q. Attius Granius Caelestinus (CIL VI 1143, cfr. p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] 67 m × 27,5 m) con terminazione absidale, affiancata da due portici laterali e preceduta da un’aula trasversale, essa pure mononave Bavant, La ville dans le Nord de l’Illyricum (Pannonie, Mésie I, Dacie et Dardanie), in Villes et peuplement dans l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] nell’unico Impero del nostro signore, cioè l’Impero romano. Giacché due Rome sono cadute, ma la terza sta e non ce ne Sabae Gothi, 4,8, cfr. H. Delehaye, Saints de Thrace et de Mésie, in Analecta Bollandiana, 31 (1912), pp. 218, 221 (Saba fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Settis S. Maffei Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] 7-31; R. Vulpe, Dion Cassius et la campagne de Trajan en Mésie Inférieure, in StClas, VI, 1964, pp. 205-232; S. Stucchi unanimi consensi, sembra aver trovato conferma, secondo S. Sande, in due nuovi frammenti dove la figura di un soldato con la clava ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] tardi, quelle di Milano e Ravenna; sono invece a tre navate le due basiliche di Treviri (dove non è scartata l’ipotesi di cinque navate , La ville dans le Nord dell’Illyricum (Pannonie, Mésie I, Dacie et Dardanie), in Villes et peuplement dans l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919) H. Mielsch p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] del IV e il V sec. circa. Tra le opere più tarde sono i due piatti, lavorati a rilievo, di Achille e di Meleagro. Il primo, datato all (cat.), Baltimora 1986; T. Cliante, A. Radulescu, Le trésor de Sucidava en Mésie Seconde, in RA, 1988, pp. 357-380. ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] il problema interpretativo del sito di Gamzigrad, sviluppatosi in almeno due fasi tra la fine del III e gli inizi del IV B. Bavant, La ville dans le nord de l’Illyricum (Pannonie, Mésie I, Dacie et Dardanie), in Villes et peuplement dans l’Illyricum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MONTANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTANA V. Bo¿ilova Città romana della Tracia e, più tardi, della Moesia Inferior, sorta nell'area dell'odierna Mihajlovgrad (Bulgaria nord-occidentale). Era situata sulla sponda sinistra dell'Ogosta [...] 480; ead., Alcune iscrizioni del santuario di Montana e due legati della provincia Mesta, in Ratiarensia, 3-4, 1987 Cilicum, la classis Flavia Moesica et les vextllations de l'armée de Mésie Inférieure. A propos d'une inscription de Montana, in ZPE, ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
mesata
mesata s. f. [der. di mese]. – 1. Spazio di tempo di un intero mese (cfr. giornata, annata); anche, periodo di circa un mese: ci vorrà una m. per completare l’opera. 2. La somma di denaro che costituisce la paga o il salario di un mese (per...
disintesa
disintesa s. f. Incomprensione, mancanza di intesa. ◆ Un tempo l’asse franco-tedesco accendeva gelosie negli altri Paesi, ma faceva avanzare l’Europa. […] È opportuno ricordare quel tempo per sottolineare come l’odierna disintesa franco-tedesca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali