Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] rivolta dell'uomo.
Questo atteggiamento caratterizzerà le rivoluzioni inglesi del XVII secolo. Attraverso la rivoluzione borghese di traccia di vita sulla terra. La vicenda umana, iniziata due o tre milioni di anni fa, potrebbe così concludersi con ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] come punto di riferimento.
Nel contenuto del concetto sono inclusi ora due significati: un insieme empirico di opere e una loro valutazione dal furono elaborati per l'Europa proprio da scrittori inglesi. Essi offrirono una poetica del romanzo che per ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] occidentale: il polo. Derivato dal tibetano pulu che significa "palla", venne importato in India dagli inglesi e da lì diffuso in Gran Bretagna e in Argentina. Giocato fra due squadre a cavallo su un campo erboso, prevedeva, dal 19° secolo in poi, di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] L’industria di Birmingham, dopo aver illustrato le capacità produttive inglesi, concludeva in questi termini: «Non si può né gareggiare e alla chimica, che erano i campi più praticati dai due direttori Matteucci e Piria. A stimolare le ricerche dei ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] qui è in gioco un rapporto di identificazione simbolica tra i due termini del rapporto.Come si è visto, seppur per sommi Burke - e in un'epoca in cui il Parlamento inglese, pur ancora profondamente legato al suo impianto istituzionale premoderno, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] debolezze.
Alla desolante situazione del giornalismo si può reagire in due modi: l'uno consiste nel riconoscerla, e magari farne una , per esempio, l'informazione radiotelevisiva sull'azione inglese nell'Irlanda del Nord sia assoggettata ai desideri ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] rese conto che era utile a uno solo avere provviste per due", sicché l'eguaglianza scomparve e sorse la proprietà (non più complesso viene abbracciato da Hegel, seguendo l'esempio degli inglesi e dei francesi del secolo XVIII, sotto il termine di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] il Nunavut (situato nel Nord del Canada con una superficie di circa due milioni di chilometri quadrati per una popolazione di soli 20.000 abitanti e due lingue ufficiali, inglese e inuktitut, quest'ultima scritta in un alfabeto proprio). Il concetto ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Presto detto: «i forestieri, per l’ordinario sono inglesi, o ginevrini, o quelli che in Piemonte si bancarotta sociale. Scene contemporanee, Torino 1884, p. 4.
8 Per le due citazioni cfr. G. Adami, Tre romanzi dell’Ottocento, Milano-Roma 1943, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] fiorentino si nascondeva a Roma nella casa di Montini. I due uomini si conoscevano dal tempo della Fuci. Già nel 1938, 101.
23 Il primo titolo della collana era quello dello scrittore inglese H. Belloc, L’anima cattolica dell’Europa (1927). Tra gli ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...