LAVAL, Pierre (XX, p. 639)
Ministro del Lavoro nel gabinetto Tardieu (febbraio-maggio 1932), delle Colonie nel gabinetto Doumergue (dal febbraio 1934), dopo la morte del ministro L. Barthou (9 ottobre [...] che sembrarono aprire un'era nuova nella storia delle relazioni fra i due paesi, e parvero confermati, nell'aprile, dagli accordi di Stresa ( da lui cercato nel suo incontro col ministro degli Esteri inglese, Sir Samuel Hoare, a Parigi, il 7 dicembre, ...
Leggi Tutto
ZAGHLŪL SA'D
Ettore Rossi
. Uomo politico egiziano, nato verso il 1860 nella provincia di Gharbiyyah in Egitto. Ricevette la sua istruzione nelle scuole locali di tradizione religiosa e studiò anche [...] la guerra mondiale, l'11 novembre 1918 si presentò con due compagni al Residente britannico a reclamare per l'Egitto l' del Consiglio dei ministri e iniziò nuove trattative con gl'Inglesi per la completa indipendenza; nel novembre dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29)
Gi. Du.
È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947).
Battaglia [...] l'assenza di ricognitori aerei che tempestivamente indicassero la posizione relativa dei due gruppi. Il combattimento fra incrociatori ebbe inizio alle 12,20: il tiro inglese si diresse dapprimacontro il gruppo Trieste, più vicino, colpendo il caccia ...
Leggi Tutto
WALLACE, Sir William
Patriota ed eroe nazionale scozzese. La sua nascita, probabilmente ad Elderslie, pare debba collocarsi intorno al 1272; ma la sua carriera può storicamente accertarsi solo dal 1297, [...] di leggenda, dal menestrello Blind Harry, che ne scrisse due secoli più tardi, seguendo in parte la narrazione latina di "guardiano" e per parecchio tempo continuò una guerriglia contro gl'Inglesi: fu anche in Francia, per ottenere l'aiuto di quel re. ...
Leggi Tutto
GANDHI, Mohandās Karamchand (XVI, p. 364)
Luciano PETECH
Scarcerato il 5 maggio 1933, G. riprese la lotta sostituendo alla disobbedienza civile in massa quella individuale di volontarî scelti. Arrestato [...] un ultimatum al governo per l'immediato ritiro delle autorità inglesi dall'India. Il giorno stesso della decisione (8 agosto 'autunno, G. svolse strenua opera pacificatrice, ricorrendo anche due volte al digiuno malgrado l'età. Il 30 gennaio 1948 ...
Leggi Tutto
YORK, Frederick Augustus duca di
Florence M. G. Higham
Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] 1793 a Hondschoote e nel successivo maggio a Tournai, gl'Inglesi furono sconfitti, la seconda volta duramente. Il duca di York , e per il quale egli dovette ritirarsi dalla carica per due anni, il duca di York cercò assiduamente di reprimere gli ...
Leggi Tutto
SIKORSKI, Władisław (XXXI, p. 764)
Tornato in Polonia nel 1938 mise in guardia il governo sulla gravità crescente del pericolo tedesco. Dopo l'invasione della Polonia riparò in Francia dove organizzò [...] 'aviazione e della marina polacca con le forze inglesi. Sul piano diplomatico, dopo l'aggressione tedesca all (v. in questa App.), S. fu favorevole a un avvicinamento fra i due paesi sulla base dell'accordo del 1941.
La morte lo colse a Gibilterra il ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] società utopiche – i più importanti furono l’industriale inglese Robert Owen, che giunse a istituire una ‘colonia dell’Ottocento andò imponendosi una nuova corrente a opera di due grandi intellettuali tedeschi, Karl Marx e Friedrich Engels, che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Stato il 25 nov. 1648, tesa a garantire la collazione di due benefici del valore di 300 scudi nella diocesi di Como a favore di una catastrofe per lo stesso Stuart e per i seguaci inglesi della Chiesa di Roma. Dopo avere inizialmente appoggiato il re ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] dominante di un paese. Come ha scritto lo storico inglese Lawrence Stone, la crisi dell'aristocrazia "implicò un fondamentale candidato stesso e dei suoi avi, per accertare i due criteri imprescindibili per essere accettati tra i cavalieri maltesi: ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...