MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] compensato dal forte incremento dei costi di esercizio, che già tecnici inglesi valutavano nel 1946 dal 125 al 150% in più di quelli di consumo (Irān, Arabia Saudiana). Queste due specialità assorbono quasi completamente il lavoro di ricostruzione ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] Paesi, è da sottolineare il crescente affermarsi del s. inglese, cui, date le origini e la strutturazione, sono rimasti 'effetto insperato di fare accelerare il moto di fusione delle due grandi Centrali, la Federazione Americana del Lavoro (F.A.L ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e all'i. di ordine, d'origine filosofica. I due concetti, potendo trovarsi in opposizione, possono portare, com'è (1754), dove si avverte l'inizio di un prolungamento dell'inglese mind. Quando la parola compare − secondo il dizionario Robert nel ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] e una strategia comuni: per tutto il periodo fra le due guerre la s. costituì una realtà articolata e poliedrica, in negli anni Trenta.
All'inizio del periodo postbellico il laburismo inglese parve scegliere una via diversa da quella della s. svedese ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] petrolio", ad esempio, ebbe grande influenza sulla strategia inglese nel teatro di guerra del Mediterraneo e Medio Oriente, parti in lotta (rifornimenti anglosassoni alla Russia per le due vie facenti capo rispettivamente a Murmansk e al Golfo ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] mentre in altre (britannica, americana) si sono sempre conservati uno o due cannoni (da 127 ovvero 102 mm. AA), accanto ad alcune per la fisiologia del palombaro. L'ultimo ritrovato inglese in materia di apparecchi di soccorso per sottomarini ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] costa d'invasione. Nella zona di transito fra la costa inglese e la zona di sbarco furono impiegati 177 dragamine, capo alle cinque spiagge di assalto. Per ogni spiaggia furono quindi dragati due canali (uno per navi lente e l'altro per navi celeri), ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Quest'ultima, favorita dall'abbondanza delle acque, ha come maggiori centri Leeds e Bradford, i due più importanti mercati lanieri inglesi, e inoltre Hudderfield, Halifax, Dewsbury, Keighley, Wakefield, specializzati in lavori di filatura, cardatura ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] fu demilitarizzata. Esistevano ancora, quando fu attaccata dagl'Inglesi nel 1943, un certo numero di opere e di che furono resi efficienti dagli Italiani.
Linea Gustav. - Controllava le due vie di facilitazione per l'avanzata alleata su Roma: la valle ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] , germi che Napoleone si affrettò a sopire e che gl'Inglesi non riuscirono a risvegliare nel 1813-14. Tra le formazioni di Novara, lo spirito volontaristico italiano compì miracoli nel 1849. "Due città" (Venezia e Roma), scrisse il Cattaneo, "con ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...