Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] iure fino al 1760, e de facto fino al 1783, quando gli Inglesi ne fecero cessione agli USA; la cessione divenne effettiva nel 1816. Dal divenne territorio autonomo, comprendente Iowa, Minnesota e parte dei due Dakota. Nel 1838 tutta la parte a O del ...
Leggi Tutto
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese.
Dopo la divisione [...] 1970, dopo la scissione dell’IRA (1969) in due organizzazioni distinte, la Official e quella radicale dei Provisional. , costò la vita a 10 suoi militanti detenuti nelle carceri inglesi che si lasciarono morire praticando lo sciopero della fame.
L’ ...
Leggi Tutto
Storico inglese (York 1912 - Oxfordshire 2003). Studioso di solido impianto marxista, muovendo da un'acuta critica alla storiografia tradizionale ha indagato le due rivoluzioni inglesi a partire da un'attenta [...] di numerosi saggi sull'Inghilterra nell'età moderna e in particolare analizzò, secondo un approccio marxista, le due rivoluzioni inglesi. Nelle sue prime opere ne delineò le caratteristiche di rivoluzioni borghesi, sottolineando i caratteri di classe ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] orientale dal fiume Snake. Il territorio è caratterizzato da due regioni molto diverse: a oriente un altopiano, ricco di Per quanto i Russi dal Nord, gli Spagnoli dal Sud e gli Inglesi, in cerca del ‘passaggio di Nord-Ovest’, ne avessero già toccato ...
Leggi Tutto
Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla [...] calore (38 °C). La provincia è attraversata trasversalmente da due grandi fiumi, il Saskatchewan e il Churchill.
La zona ferrovia transcontinentale (1890), soprattutto per opera di Inglesi, Tedeschi, Ucraini, Norvegesi. Le città principali ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] si posero sotto la protezione di Edoardo I d’Inghilterra. Nel 1313 fu conquistata dallo scozzese Robert Bruce e nel 1346 tornò agli Inglesi, con Edoardo III. Enrico IV la diede nel 1406 a sir John Stanley. Dagli Stanley il dominio sull’isola passò a ...
Leggi Tutto
Storico scozzese (Borthwick, Midlothian, 1721 - Edimburgo 1793). R. è, con Hume e Gibbon, uno dei tre grandi storici inglesi del sec. 18º. Discepolo di Voltaire, ne mutuò la visione cosmopolita, abbandonando [...] of Scotland; l'opera, pubblicata nel 1758, incontrò subito grande favore. Rettore dell'univ. di Edimburgo (1762), R. fu nominato due anni dopo storiografo reale e come tale pubblicò (1769) la History of the reign of the emperor Charles the fifth: il ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese. Capostipite fu William H. (o Haward), giudice per il Norfolk, chiamato al parlamento nel 1295. Il figlio, Sir John (m. 1331), servì con Edoardo II nelle campagne di Scozia e di Francia, [...] suo figlio Sir John (m. 1485), che partecipò alla guerra delle Due Rose per Edoardo IV, e (1483) fu creato da Riccardo III poi perdonato (1489), fu al servizio dei Tudor, comandò le forze inglesi a Flodden (1512) e riebbe il titolo di duca di Norfolk ...
Leggi Tutto
Antica famiglia scozzese. Sir William S. (o W. de Saint Clair), barone di Roslin (1260-1303), partigiano di John Balliol, fu fatto prigioniero da Edoardo I a Dunbar (1296). I figli di lui, Henry (m. 1330 [...] (m. 1337) vescovo di Dunkeld e vincitore degli Inglesi a Donibristle (1317), furono compagni di Robert Bruce. William nominato conte di Caithness nel 1455, la famiglia si divise in due rami: i lord S., discendenti dal nipote William (m. Flodden ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (Arinhaga 1790 - Londra 1876). Capitano generale della provincia del Rio Grande do Sul (1821), tornò in Portogallo nel 1823, dopo l'indipendenza del Brasile. Governatore [...] parte di Dom Miguel, fratello di Pietro. Capeggiò poi due tentativi insurrezionali (1828 e 1829) e partecipò al fianco (1851-56) a seguito di un colpo di stato appoggiato dagli Inglesi. Ambasciatore presso la Santa Sede (1856) e poi a Parigi, ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...