PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] si trasferì a Nottingham. In quei primi anni di esilio inglese, grazie a John Bowring, strinse anche amicizia con Sarah Austin il resoconto completo del viaggio apparve a Londra nel 1826 in due volumi A picture of Greece in 1825: as exhibited in the ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] rimase stazionario e nei confronti dell’Inghilterra addirittura aumentò sensibilmente. I 30,4 milioni di fusi inglesi del 1861 salirono a 44,2 nel 1876 e il divario tra i due paesi passò da 29,9 a 43,5 milioni di fusi. Analoghe vicende visse l ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] a seguito di un'efficace propaganda (realizzata con una media annua di due milioni e mezzo di opuscoli tra il 1839 e il 1841) quattro milioni e mezzo nel 1914). Il movimento operaio inglese cercò piuttosto l'alleanza con i radicali e soprattutto con ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] debolezze.
Alla desolante situazione del giornalismo si può reagire in due modi: l'uno consiste nel riconoscerla, e magari farne una , per esempio, l'informazione radiotelevisiva sull'azione inglese nell'Irlanda del Nord sia assoggettata ai desideri ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] che permette di trovare lo stesso prodotto di marca inglese - il quale però è stato fabbricato in ugualmente considerevole in senso discendente, da BQ a EP, e altri due flussi discendenti, di entità minore ma tutt'altro che trascurabile, da ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] nel 1870, sale a 46 nel 1913, mentre negli altri due paesi nello stesso periodo si registra una crescita da 39 milioni per la Germania. Similmente si può rilevare che il reddito pro capite inglese è di 972 dollari nel 1870 e di 1.492 nel 1913, mentre ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] (discendenti dai Boeri, i coloni olandesi) e Inglesi; in posizione intermedia si trova lo strato dei dunque di 30:1. Ma nel 1991 la disuguaglianza di reddito tra i due quintili era salita a 61:1. Il primo quintile disponeva infatti dell'84, ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] antico e il concetto di storia universale.
2. Tra le due guerre.
Già, tuttavia, alla vigilia della prima guerra mondiale della cultura e della ricerca storica: basti pensare agli storici inglesi facenti capo alla rivista "Past and present" e agli ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] molti, tra i quali Voltaire e Montesquieu, ne furono influenzati. In due fortunati poemi (Le mondain, 1736, e la Défense du mondain, che ebbe luogo attorno al 1815, riguardo ai dazi inglesi sull'importazione di grano, lo schema analitico ricardiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] stretto del paese d’origine – venivano retrocessi di una o due classi perché non riuscivano a comunicare con insegnanti e compagni, che giovani italiani, influenzati dai loro coetanei inglesi e statunitensi, accentuarono i comportamenti trasgressivi ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...