FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] al patriziato tra i "giovani" e i "vecchi". Per circa due anni il F. rimase inattivo e dopo una serie di candidature andate " erano facilmente superati da stranieri più intraprendenti come gli inglesi o i fiamminghi. Molti ministri erano buoni ma in ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Quando nella primavera del 1369 riprese la guerra tra i due sovrani, egli preferì non schierarsi e si preoccupò di l'Ardito duca di Borgogna, si concluse con una tregua con gli Inglesi (1388).
Non scemava, nel frattempo, l'interesse del C. per ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Tarascona, tra Carlo II di Sicilia e ambasciatori aragonesi e inglesi, trattative di pace, che però non portarono ad alcuna Milazzo per mare, recandosi poi presso Roberto a Catania. Di lì a due anni, dopo la conclusione di una tregua, il 20 dic. 1301 ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] House. Di questi quadri, dati finora per dispersi, due sono da identificare con i dipinti firmati venduti all'asta essi venivano messi in relazione con quattro tele nelle collezioni reali inglesi a Hampton Court: tre scene di contadini e Il pittore ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] ritornare in Francia, il 15, andò a visitare alcune navi da guerra inglesi.
Alla fine del mese, a Fontainebleau, il F. ottenne una Carillo per tutta la vita ed ebbe con lei quattro figli: due maschi, cui diede il suo stesso nome (il primo dei quali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] primi ordigni e maestri filatori, costruiti fornelli "all'uso inglese" che consentivano risparmio di legna, portata l'acqua a "alla piemontese" e cioè l'organzino; l'altra, in due braccia ciascuno lungo palmi 272, impiegava 126 uomini su 42 mangani ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] finanziarie fatte dalla Lega con i condottieri inglesi.
Fu proprio in occasione di questa importantissima paga 10 fiorini) e l'anno successivo, il 22 luglio, fra i due avvocati del Comune che erano stati eletti per la causa vertente tra questo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] reggimento. Qui ebbe inizio un inasprimento dei rapporti tra i due che degenerò in schermaglie da commedia, fra l'ombrosa e incontrò il fiore della società napoletana e la colonia inglese, e dalle feste dell'Arcadia; cercherà di trovare nella ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] cardinale.
Per domare la rivolta di Perugia, i due vicari, aiutati dal vescovo di Thérouanne Gérard de Con l'aiuto dei mercenari bretoni di Sylvestre Budes affrontò le truppe inglesi assoldate da Firenze, ma subì una grave sconfitta a Todi nel giugno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] di Carlo Emanuele I, nei cui domini ben "due terzi" degli immobili sono degli "ecclesiastici", laddove il d'osservarvi la funzionalità dei "forti" e "buoni" vascelli inglesi, dammirare il respiro commerciale delle "compagnie", d'annotare competenze e ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...