(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] anno 23 milioni di t di merci, mentre i due aeroporti assicurano la quasi totalità dei collegamenti aerei internazionali periferia di Buenos Aires. Queste opere richiamano i complessi inglesi di Sheffield e l'architettura delle New Towns.
I numerosi ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] degli spazî verdi per uso pubblico, s'imbarcarono le truppe inglesi per traversare il fiume Charles nel 1775, alla vigilia della . a p. 563, in alto) e nuovamente con l'aggiunta di due ali laterali in pietra.
La King's Chapel, costruita nel 1688 per ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] un parallelogramma di circa m. 575 per 165, che comprende due cortili principali, tra i quali, sopra un'elevazione, sorge un Giarrettiera da lui istituito, ha avuto larga parte nella storia inglese come dimora di molti re d'Inghilterra. Nel 1263 il ...
Leggi Tutto
Carter, Angela (nata Angela Olive Stalker)
Scrittrice inglese, nata a Eastbourne (Sussex) il 7 maggio 1940, morta a Londra il 16 febbraio 1992. Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey [...] (1958-61), quindi si trasferì a Bristol, dove si laureò in letteratura inglese medievale. Per due anni (1972-74) in Giappone, collaborò al New society con articoli poi pubblicati in Nothing sacred (1982). Insegnò scrittura creativa presso varie ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Londra il 13 luglio 1903. Fu direttore dell'Ashmolean Museum di Oxford (1931-33) e della National Gallery di Londra (1934-45). È dal 1947 Slade Professor di storia dell'arte nell'università [...] e l'Arts Council of Great Britain, l'organizzazione inglese ufficiale intesa a promuovere l'apprezzamento dell'arte. Contribuì più antiche e moderne. Come storico dell'arte si formò, durante due anni, a contatto di Bernhard Berenson; e sin d'allora ...
Leggi Tutto
Storico finlandese dell'arte, nato a Vi-puri il 14 luglio 1885, morto il 2 settembre 1948. Studiò all'università di Helsinki e all'Istituto storico prussiano di Roma.
Quando decise di stabilirsi in Inghilterra, [...] , Londra 1909) seguirono altri su soggetti di storia dell'arte inglese: uno in collaborazione con E. W. Tristram intorno alla pittura medievale inglese (English Mediaeval Painting, 1927) e due sull'iconografia di San Tommaso Becket (Iconography of St ...
Leggi Tutto
WARD, Edward Matthew
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 14 luglio 1816, morto ivi il 15 gennaio 1879. Studiò nelle scuole della Royal Academy; a Parigi, Venezia, Roma, dove rimase circa due anni [...] Academy dal 1840 fino alla morte. I suoi soggetti sono in gran parte tratti dalla storia inglese del sec. XVII e dalle vite di personalità letterarie inglesi del sec. XVIII. Nel 1853 il W. ebbe incarico di eseguire pitture di soggetto storico per ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] Bisognava valutare, e per questo furono interpellati architetti inglesi e francesi, se riparare le colonne e i pilastri di manutenzione o di riparazione di danni; o quanto invece le due ipotesi potessero identificarsi. La realtà è che la capacità di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] difensive di minori dimensioni, costituiti solo da un'unità abitativa fortificata da una o due torri. Si pensi al fiorire delle case-torri, che si moltiplicarono nella Guyenne inglese intorno al 1300, come per es. a Sainte-Mère o a Tauzia, per citare ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] intorno al 6° secolo a.C., il cui sviluppo cronologico, diviso in due fasi (Sao I e Sao II), giunge però fino a tutto il 16 che stilistico. L'insediamento di Nok, scoperto nel 1944 dall'archeologo inglese B. Fagg, si sviluppò dal 4° secolo a.C. fino ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...