ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] occorre sottolineare che nel sec. 9° giunsero a fondersi due diverse tradizioni figurative delle costellazioni: una, cui appartengono già nel sec. 10°, dato che molti manoscritti inglesi degli A. presentano illustrazioni strettamente affini. Non si ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] a Ortona, poi a Macerata, ove frequentò per due anni le scuole commerciali, e nel 1934 a Firenze, dove, tra il 1937 e ricorda la serie a sfondo propagandistico Pippo e gli Inglesi, che ironizzava sugli Inglesi in guerra contro l'Italia. Nel 1940 nel ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] chiaroscuro (con influssi del Barocco italiano e degli inglesi Reynolds e Gainsborough) e dà luogo a è conservato nella galleria dell'Accademia di Vienna). A Vienna gli nacquero le due figlie Clotilde, morta a un anno nel 1823, e Carlotta (nata nel ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] biografici acquistano notevole importanza i rapporti del F. con i collezionisti ed i mercanti inglesi: nel 1768 espose alcuni quadri alla Free Society e nel 1772 due vedute alla Society of artists, entrambe di Londra. Ugualmente a Londra, tra il 1777 ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] Le fonti riferiscono che il castello, danneggiato dagli Inglesi nel 1359, venne pesantemente restaurato negli anni costruzione di quattro cappelle orientate, mentre nel sec. 17° due nuove cappelle si vennero a innestare sulle navatelle nel punto di ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] per la cattedra di architettura dell'Accademia del disegno, ma due anni dopo era già nominato professore onorario del Reale Istituto un'importanza determinante. Abbozzò la storia dei primi esempi inglesi di costruzione in ferro.L'attività del D. fu ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] ricordare A. Zeno (per le cui Poesie sacre drammatiche ,Venezia 1735, disegnò due tavole); L. A. Muratori, A. M. Zanetti. Godette dell'amicizia , immagini di popolazioni straniere e lontane (come Inglesi, Ungheresi, Polacchi, Turchi, Cinesi) e costumi ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] che si fecero accompagnare da lui in un viaggio nel Regno delle Due Sicilie e a Malta. Dal 10 aprile al 12 ag. 1778 Thomas Graham, che aveva conquistato l'isola al comando delle truppe inglesi. Le opere dell'ultimo periodo dell'attività del D. in ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] Signorini tardo, e in particolare a quello delle vedute inglesi e - soprattutto - a quello dei paesaggi liguri. ) o, meglio ancora, come la pittura veneta del periodo a cavallo dei due secoli.
Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli art. ital., Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] idriche di Perachora. Noto fin dalle prime ricerche inglesi, ma ora ristudiato, è un sistema di a. C. e forse trovò un più tardo sostituto nella stoà a L. Questa era a due piani con 6 colonne doriche su ogni braccio (prostila a N, in antis a S) nel ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...