Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] il 10% del 1940. A esse (insieme a quelle inglesi) veniva assegnato il compito primario di gestire in modo quanto più quadruplicato i suoi consumi (a 300 milioni di tep) in due decenni - e questa tendenza è ineludibile e destinata anzi a rafforzarsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] registrò importanti sviluppi grazie al francese Haüy, agli inglesi William H. Wollaston, Whewell e William A. all'interno della Terra, Gauss avanzò l'ipotesi secondo cui esistevano due fluidi magnetici, costituiti da un gran numero di poli 'nord' ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , sin dal latino basso-medievale corporatio (da cui l'inglese corporation, che, già documentato nella prima metà del XV , apparsa per la prima volta a fine Ottocento - i due volumi di Bernard Lavergne Le gouvernement des démocraties modernes e la ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] F. Engels (v., 1845) nella famosa inchiesta sui tessili inglesi; anche Marx stese nel 1880 un questionario per studiare questi aspetti 'operaia Sybil la protagonista (moderata) di una delle due classi, ovvero two nations. Più degli operai di fabbrica ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] di questa evoluzione sono rappresentate dalle Poor laws inglesi del 1834, che delineano un sistema assistenziale funzionale momento la popolazione è formata da tre scaglioni ugualmente numerosi, due in età lavorativa e uno in pensione; alla fine di ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ambiente che favorì l'affermazione degli sport che proprio agli inglesi devono la loro organizzazione e la stesura dei primi regolamenti il Movimento Olimpico, ci si può anche riferire alle due cifre principali relative a Sydney 2000, che assommano a ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] sul luogo prima di esaminarle singolarmente. La complementarità delle due esigenze è evidente: di fatto l'archeologo procede oggi quelle del tempo presente.
In tal senso, studiosi inglesi hanno parlato recentemente di un'‛etica' archeologica come ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] per la stessa accusa), mentre i tribunali inglesi e americani possono dare soltanto verdetti di computer il risultato di una tale operazione e si chiede di trovare i due numeri primi che lo dividono, ci potrebbe volere una vita prima di avere ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] della verità è più grave del conflitto violento tra le sue due metà. Per questo "la diversità di opinioni è vantaggiosa e continuerà fatto Mill riprendeva un motivo ben radicato nella tradizione inglese, nella quale fin dal 1644 era stato John Milton ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] and society, London 1651, cap. X, par. 6, traduzione inglese, curata dallo stesso Hobbes, del De cive, 1646, dove la campo d'azione è più ampio di quello del boss.
Tra i due tipi intercorrono poi dei rapporti: la macchina partitica e il boss mostrano ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...