Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] del fenomeno in Europa. Secondo tale indicatore è povera una famiglia di due persone il cui reddito (o spesa per i consumi) non supera di questo sforzo è fornita dalle workhouses e poorhouses inglesi, dai colossali ospedali dei poveri e dai dépôts de ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] le implicazioni delle variazioni dei prezzi dei beni. Se i prezzi dei due beni raddoppiano, la linea di bilancio diventa la DE, che è esclusivamente l'esibizione competitiva, per i due studiosi inglesi si tratterebbe di una funzione più ampia ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e nel XVIII, le Compagnie delle Indie Orientali olandese, inglese e francese; organizzazione dei trasporti con carovane e convogli più questo modello di ragionamento 'due volte due' (due paesi, due prodotti, due fattori di produzione), queste ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Morone fu arrestato per eresia luterana nel 1557 e imprigionato per due anni, e solo la morte di Paolo IV gli evitò ragionando sul timore
«di leggere que’ migliori autori franzesi, inglesi e tedeschi che per lo addietro sopra la morale hanno scritto ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] delegati dal Parlamento. Questi poteri erano esercitati quasi esclusivamente dai due segretari di Stato per le Colonie e per l'India e nonché la legislazione, erano ricalcati completamente su quelli inglesi: e ciò in netto contrasto con la maggior ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] da dare all'università.Nell'età contemporanea questi due modi di intendere la collocazione della filosofia si toni antireligiosi diventarono molto più aspri che nei testi deistici inglesi. La censura si allentò nel 1740 e fu praticamente soppressa ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] tesi la ritroviamo tra i pensatori religiosi e in quelli socialisti. La seconda è propria degli utilitaristi inglesi e ha alla base due ipotesi: eguaglianza delle funzioni di utilità di tutti gli individui e decrescenza dell'utilità marginale del ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] frattempo, però, i discendenti degli immigrati adottano l’inglese (o il francese nel Québec) e parte del 1081-1255, e vol. 254 (1885), ff. 319-414.
64 Per le due tipologie dei vescovi: Scalabrini e le migrazioni moderne, cit.
65 Si vedano i rapporti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] della Luna che causa il flusso del mare; presso gli Inglesi, è il mare che gravita verso la Luna […]. Secondo 'area del triangolo è pari al semiprodotto della base per l'altezza; i due triangoli hanno basi uguali ‒ AB per il primo e Bc per il secondo ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] nella seconda guerra mondiale, o dal GOLIATH usato dagli inglesi per decifrare i codici segreti tedeschi, o dall' utilizzatori dall'altro, con l'eventuale prevalenza di uno dei due fattori in determinati casi.
Alla vigorosa critica mossa da Mowery ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...