Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] , dalle culture iberiche a quelle anglosassoni, in particolare inglesi e olandesi; nondimeno, le loro implicazioni erano state, testi dal 1511 in poi, apparve che il dialogo non aveva due ma tre interlocutori: gli Europei, gli Indiani e gli Antichi. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] stirpium natura libri duo, scritto sul modello dei due testi botanici fondamentali di Teofrasto, nel 1578 aggiunse una . La sistematica vegetale di Ray fu utilizzata soprattutto da botanici inglesi e olandesi. Dato che era basata su un elevato numero ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] proletaria. Per contro, da un lato la comunista 'occidentale' Rosa Luxemburg definì i due capi della Rivoluzione russa eredi dei livellatori inglesi e dei giacobini francesi, ovvero continuatori di una pratica di soggettivismo volontaristico che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] conversazioni private dei prigionieri, ascoltate a loro insaputa dagli inglesi, e dallo stupore con il quale accolsero la notizia e industriali. La fase più delicata della collaborazione tra i due paesi ebbe inizio nel 1957, con l'accordo in base al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] pianeti, voluto da Lorenzo de’ Medici, che rimase per due secoli in Palazzo Vecchio, ma fu totalmente smantellato nella prima (1726), completa di strumenti di grande precisione, sia inglesi e francesi sia costruiti a Roma dalla famiglia di artigiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] 2008, p. 192). Sempre nel 1618, Cesi associò all’Accademia due personaggi che svolsero un ruolo chiave nei rapporti tra i Lincei e Londra.
Gli Investiganti furono in contatto con vari scienziati inglesi, quali John Finch (1626-1682), Thomas Baines ( ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] altra, si è Francesi e non Algerini e non Tedeschi e non Inglesi, ecc. - si rispecchia nel mito politico, nel senso di una è la stessa, però, si intuiscono differenze che portano a riferire i due fenomeni a 'rami' diversi. E qui il discorso si fa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] della selezione naturale da parte di Charles Darwin. Prima di Lyell, comunque, l’Italia era stata visitata da due scienziati inglesi, John Herschel, figlio del celebre astronomo di origine tedesca William (lo scopritore del pianeta Urano), e Babbage ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] i suoi numerosi articoli matematici nella Encyclopédie, la quale ebbe due riedizioni in Italia, a Lucca e a Livorno («Dix-huitième insegnò per qualche anno presso l’Accademia creata dagli Inglesi, che allora governavano le Isole Ionie. Solo dopo ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] aspetto si è reso evidente, quando, il 13 luglio del 1985, due grandi impianti (lo stadio londinese di Wembley e il JFK di Baggio, Cassano, Recoba, è stata inserita Ball del compositore inglese Craig Armstrong, mentre la Nike, in un video che ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...