• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
931 risultati
Tutti i risultati [5193]
Storia [931]
Biografie [1280]
Arti visive [478]
Geografia [361]
Religioni [271]
Letteratura [250]
Economia [223]
Diritto [210]
Temi generali [190]
Storia per continenti e paesi [168]

FASULO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Giuseppe Renata De Lorenzo Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] tentava di riconquistare il Regno con l'aiuto degli Inglesi, fu nominato il 28 aprile comandante della provincia di classe. Già insignito dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine delle Due Sicilie il 14 sett. 1810, aveva avuto quella di cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAVASTRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro) Mariano Gabriele Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] levante una lunga crociera e stazione navale della durata di circa due anni. Tornato a Nizza, compì un anno come soldato volontario la guerra di corsa, riuscendo a sfuggire alle crociere inglesi fino a quando, nel febbraio 1812, fu intercettato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – AMERICA MERIDIONALE – SAN PIER D'ARENA – GUERRA DI CORSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVASTRO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi II. Ricci Massabò Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze. Circa il [...] maestro, e nel 1755 entrò nell'Accademia Reale di Torino, donde uscì due anni dopo con la nomina ad affiere nel reggimento La Marina. Nel tutta la popolazione fosse in armi e che unità navali inglesi fossero giunte a suo sostegno. Data l'esiguità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Girolamo Paolo Preto Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] mancanza di problemi di rilievo nei rapporti bilaterali tra i due Stati, il C. centrò il suo interesse sulle vicende che la guerra di corsa spagnola contro le navi inglesi danneggiasse la flotta veneziana, forniva informazioni sui focolai di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONINI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINI, Emidio Antonio Saladino Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] sorte di Napoli fosse legata al combinarsi degli interessi franco-inglesi, l'A. invano si sforzò di persuadere di ciò (1939), pp. 197, 200-202; Id., La politica estera del regno delle Due Sicilie nel 1859-60, Napoli 1940, pp. 39-45, 140-142 e passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione D.M. Metcalf MONETAZIONE I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] La monetazione di Offa rimase il modello per la monetazione inglese almeno fino alla conquista normanna del 1066, ma in pagamenti inferiori a un penny si usava tagliare una moneta in due o in quattro parti.La conquista vichinga di un'ampia parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio Umberto Coldagelli Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] italiana, l'occupazione dell'isola d'Elba da parte degli Inglesi, come contromisura all'occupazione di Livorno fatta dai Francesi. Finalmente, quando nel 1801 lo stesso re delle Due Sicilie fu costretto a piegarsi alle condizioni di pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piave, battaglie del

Dizionario di Storia (2011)

Piave, battaglie del Battaglie combattute durante la Prima guerra mondiale presso il fiume Piave. La prima battaglia (10-26 nov., 4-25 dic. 1917). La linea del P., da raccordarsi a quella montana per [...] 60 divisioni austriache contro 56 italiane e alleate (3 inglesi, 2 francesi, 1 cecoslovacca). Gli austriaci riuscirono a  settore compreso fra San Donà e Mestre-Padova, dove le due armate si sarebbero riunite al gruppo austriaco proveniente dal Grappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA – VITTORIO VENETO – VALDOBBIADENE – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piave, battaglie del (5)
Mostra Tutti

Israele, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Israele, storia di Elena Loewenthal Un antichissimo nuovo Stato Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] d'Israele Nel novembre del 1947 una risoluzione ONU prevede, nella Palestina da cui gli Inglesi se ne stanno andando, la creazione di due Stati: uno arabo palestinese e uno ebraico palestinese. Gli Arabi rifiutano questa risoluzione e dichiarano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ PALESTINESE – DAVID BEN GURION – STRISCIA DI GAZA – EBRAICO BIBLICO – THEODOR HERZL

ARDIZZONI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIZZONI, Nicolò Nilo Calvini Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] diritto romano. Sconfitto Napoleone, ed entrate in Genova le truppe inglesi al comando di lord Bentinck, questi, col proclama del 26 di prima istanza, creati un tribunale d'Appello su due sezioni e un tribunale di Cassazione; vennero, tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 94
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali