Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] considerava né un teorico né un analista comparativo, ma le sue due opere principali (v. Tocqueville, 1835-1840 e 1856) consistono 'moderno'. A proposito dei motivi per cui gli Inglesi e gli Americani si comportano in maniera così differente ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] costruttore della diga destinata a bloccare i soccorsi inglesi a La Rochelle assediata, che concepì la Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 169, 170 ss., 177; Due cron. di Mantova dal 1627 al 1631…e Docum., a cura di C. D'Arco, in ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] proprio i bambini i più grandi domatori di draghi e di mostri paurosi in generale. Harry ed Effie, due intraprendenti fanciulli inglesi, sono i primi a riconoscere nelle meravigliose lucertole alate, che da qualche giorno piovono dal cielo, dei veri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] : solo dopo la conquista di Boulogne da parte degli Inglesi (sbarcati alla fine di giugno) se ne affrettò la e nel Ritratto di giovane in armatura) e nel 1534 gli richiese "due quadri da camera di pittura […] quali vorria mandar a donare in Spagna" ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] studiosi delle potenze vincitrici, statunitensi e inglesi soprattutto: economisti, sociologi, antropologi, sud del Mediterraneo deve far fronte alle esigenze quotidiane con meno di due euro al giorno. Il cambiamento di enfasi che si realizza dopo l ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] imprenditori per lo più svizzeri o tedeschi. Erano inglesi e francesi, invece, gli industriali che avevano impiantato storiografico, di segnare una netta linea di separazione tra le due parti del paese non trova fondati elementi di riscontro almeno ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] rete globale del jihadismo. Arafat non è mai riuscito a conciliare le due facce del suo potere e del suo agire. Saranno gli storici a Società delle Nazioni. La Palestina, occupata dalle forze inglesi nel 1917-18, fu affidata alla Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] si era conclusa con la vittoria francese e l’espulsione degli inglesi dal continente; alla fine del 15° sec. l’Inghilterra dei Tudor e la Francia di Carlo VIII costituivano due tra le maggiori realtà statuali dell’Europa. Quanto all’impero asburgico ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] 47), che i puritani inglesi sterminarono i Pequots (v. Nash, 1982², pp. 74-86) e che gli Inglesi in Australia furono autori di oscillava tra poco più di un milione e poco più di due milioni di persone si calcola vi siano stati da seicentomila morti, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di Carlo I nel 1285, l'aspra rivalità personale tra i due cugini venne meno. Papa Onorio IV nel 1286 conferi al suo di giugno 1294, secondo il resoconto del ben informato cronista inglese Bartholomew Cotton, in una rivolta contro la nobiltà. Emerse ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...