SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] si dovette la presentazione, nei primi mesi del 1959, di due nuove leggi in tema razziale: il Promotion of Bantu Self-Government opposizione interna, sia ad opera dei gruppi bianchi "inglesi" organizzati nel Partito Unito e nel Partito laburista, ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] caso dei luogotenenti generali o viceré avutisi nel regno delle Due Sicilie (1816-1860).
L'ufficio di viceré presuppone che il recentissimo un vicereame: in tale parte dello stato inglese ad un organismo governativo e ad una amministrazione speciale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] accordo alle potenze dell'asse si presentò alla considerazione di molti elementi dirigenti inglesi come la sola via per evitare il frazionamento dell'Europa in due blocchi contrapposti coi conseguenti pericoli di catastrofi generali. Ad accentuare il ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] , che forma l'incamiciatura della pallottola, con due nuclei di piombo alle due estremità. Nell'interno del proietto, verso la vera rivoluzione è stata determinata dalla radiospoletta (gli Inglesi la chiamano "proximity fuse", spoletta di vicinanza, ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] affatto sterminata -, una terza, di cui fecero parte anche gl'Inglesi per vendicare un'invasione Zulu nel Natal, riportava un buon il 22 giugno il generale Chelmsford alla testa delle due colonne Wood e Newdigate, aveva ripresa l'avanzata, giungendo ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] più prati e meno terreni arati. Qui poi si trovano le due città maggiori, il capoluogo della provincia, Middelburg, il porto di America Meridionale, il Surinam, per loro conquistata sugl'Inglesi dal capitano Abraham Crijnssen e nel 1682 venduta alla ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] commerciali nel 1665 scoppiò la seconda guerra con gli Inglesi, De Witt mostrò tutta la sua grande energia. de L'Aia con a capo il Tichelaar penetrò nella prigione. I due fratelli, condotti in strada, furono uccisi; i loro corpi mutilati, appesi ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] alla guerra doganale generale. La Germania meridionale si divise in due gruppi: Baviera e Württemberg da un lato, gli stati Questa Unione appariva a Monaco uno strumento dell'Austria e degl'Inglesi. Pur di annientarla re Luigi si decise ad offrire la ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] di carattere federalista in Europa tra le due guerre mondiali.
Briand aveva dato al suo progetto troppo il volto di strumento di egemonia continentale a favore della Francia ed aveva allarmato i circoli politici inglesi con la sua tendenza a creare ...
Leggi Tutto
WATERLOO (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931).
Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] fianco destro i Francesi che eventualmente avanzassero contro le linee inglesi. In definitiva da parte francese la sera del 17 , né il Ney ha afferrato il Wellington, e i due generali nemici conservano entrambi l'iniziativa delle operazioni. Se ne ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...