Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. [...] quali, fatta eccezione per la capitale, sono satelliti delle due metropoli di New York (Newark, Jersey City, Paterson, dagli Svedesi (1638), dagli Olandesi (1655-64), infine dagli Inglesi (1664), salvo una breve parentesi olandese (1673-74); fu ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai Romani alla regione della Britannia localizzata a nord dell’istmo tra il Forth e la Clyde, attaccata da Agricola nell’83 d.C. e poi dall’imperatore Antonino Pio che intorno al 142 costruì [...] il ‘vallo’ fra i due fiumi; Settimio Severo vi fece delle spedizioni dal 208 alla sua morte nel 211. Dei suoi abitanti si a parte di essa, ricorre di frequente nelle cronache medievali inglesi. In testi poetici indica talvolta la Scozia.
Canale di C ...
Leggi Tutto
Jütland Nome tedesco della penisola di Jylland, la cui parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein. Battaglia dello J. Combattuta nel corso della Prima guerra mondiale, dal [...] Anche se il combattimento non impegnò le forze principali delle due flotte, lo scontro dello J. va considerato come la cui entrambi i belligeranti si attribuirono la vittoria. Gli Inglesi rimasero però padroni delle acque e di tutte le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Ravel, Alvernia, 1729 - Parigi 1794). Nel 1758 partecipò alla spedizione delle Indie, dove fu catturato per due volte dagli Inglesi; al ritorno in patria fu nominato maresciallo di [...] Antille. Conquistata l'isola di Grenada, dovette affrontare gli Inglesi del viceammiraglio J. Byron, cui nel luglio del 1779 . Membro dell'assemblea dei notabili, nominato ammiraglio di Francia nel 1792, due anni dopo fu arrestato e ghigliottinato. ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale (Woolwich, Maine, 1651 - Londra 1695). Dapprima carpentiere navale, si dedicò poi a varie imprese commerciali (recupero dei tesori affondati con alcune navi spagnole e inglesi, per [...] tempo, poi di nuovo nel 1689, quando la colonia si trovava sotto il governo di una convenzione rivoluzionaria. Diresse poi due spedizioni contro i Francesi nel Canada. Dopo la concessione delle "carte" alle colonie fu creato (1691) governatore del ...
Leggi Tutto
Generale napoletano (Napoli 1770 - Capua 1837). Partecipò con gli Inglesi alla campagna di Tolone contro i Francesi (1794); tornato in patria, dopo alcuni anni di carcere per le sue idee liberali, entrò [...] gen. d'artiglieria durante la campagna del 1814. Seguì G. Murat ed ebbe il comando della piazza di Gaeta, che difese per due mesi. Emigrato in Corsica, tornò a Napoli nel 1820 e vi fu eletto deputato: occupata Napoli dagli Austriaci, il B. riparò in ...
Leggi Tutto
Capo indigeno dell'America Settentr. (n. 1720 circa - m. Cahokia, St. Louis, 1769); discendente della tribù degli Ottawa e per linea materna da quella degli Ojibway, coalizzò le due tribù con quella dei [...] detta conspiracy of P.: dotato di notevoli doti organizzative, lanciò una lunga serie di riusciti attacchi contro le guarnigioni inglesi della zona di Detroit e di Pittsburgh, catturando e uccidendo molti nemici; ma, conclusasi la guerra dei Sette ...
Leggi Tutto
Governatore generale delle Indie Olandesi (Hoorn 1587 - Batavia 1629). Partito da Amsterdam (1612) con due navi e il titolo di "gran commerciante", riusciva abilmente ad affermarsi in Giava escludendone [...] , massacro degli isolani di Banda). Ceduta (1623) la carica a P. de Carpentier, tornò in patria; ma nel 1627 riprese il posto di governatore e condusse la guerra contro lo stato giavanese di Mataram e gli Inglesi. Morì durante l'assedio di Batavia. ...
Leggi Tutto
Nome di due re scozzesi. 1. D. I (m. Elgin 1040), successe nel 1034 al nonno materno Malcolm II. Prima di questa data era conosciuto come rex Cumbrorum, ossia dello Strathclyde. Fu ucciso dal Maelbaethe [...] di Malcolm III e nipote di Duncan I, visse alcuni anni in Inghilterra come ostaggio. Nel 1093, con l'aiuto degli Inglesi, scacciò dal trono lo zio Donald Bane proclamandosi re di Scozia. Fu assassinato l'anno dopo dai suoi sudditi ostili agli Anglo ...
Leggi Tutto
Principe gallese (m. Conway 1240); ricuperò (1194) il Galles settentr., da cui il padre era stato espulso nel 1176, riuscendo a unificare e a disciplinare i capi gallesi. Attaccato da re Giovanni, si sottomise [...] territorî e occupò Shrewsbury (1215), ottenendo il riconoscimento dei suoi diritti nella Magna Charta. Dopo aver continuato a opporsi agli Inglesi, si sottomise definitivamente a Enrico II (1237), ma due anni dopo abdicò in favore del figlio David. ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...