Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] altre illustrazioni a piena pagina, si riduce oggi a due sole miniature, rispettivamente alle cc. 125r e 129v. Vi certa fortuna figurativa nelle illustrazioni di numerosi manoscritti inglesi e in alcuni esemplari di scuola cistercense (Heiligenkreuz ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] centrata sulla polemica antiluterana e scrisse nel giro di due anni gli Asserta historico-scripturalia ab orbe condito intiera viva con riti proprii diversi da i nostri" (inglesi, tedeschi, eretici francesi) e di negare validità alla proibizione ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] tale disciplina fino al 1855, con l'interruzione di circa due anni, 1848-1850, durante i quali, a causa di una controversia di giurisdizione fra l'episcopato e i regolari inglesi, risolta poi dalla lettera Romanos Pontifices di Leone XIII (1881). ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] l'epitome nelle collezioni di relazioni di viaggio: come nei lavori degli inglesi A. e J. Churchill (1704, 1732, 1744, 1752), Th. e Bibl.: Fu D. biografo di se stesso, con le due opere ricordate. Altre fonti (inedite e smora pressoché inutilizzate) ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] che, in quanto scozzese, non avrebbe riscosso la fiducia degli inglesi e, in quanto filofrancese, avrebbe potuto essere una pedina nelle 1640 fu eletto vescovo di Mileto.
Nei primi due anni del suo episcopato visitò personalmente l’intera diocesi ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] dovette difendersi dalle accuse di aver stornato parte degli aiuti inglesi, e anche di continuare a fare "instruttion di dottrina vicende italiane.
Nello stesso anno moriva intanto la moglie Marie. Due anni più tardi, il 27 nov. 1665, sposò Catherine ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Londra nel 1634, per iniziarvi trattative con la corte inglese sul problema dei rapporti tra la Chiesa d'Inghilterra e sia per fare, persona taciturna e cortigiano di qualificata condizione: due cose a parer mio saranno per nuocergli, l'una la ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] aveva elevato alla dignità cardinalizia col titolo, che gli sarebbe stato conferito due anni dopo, di S. Maria in Aracoeli.
Di nuovo a Roma che non si eccitassero gli animi contro gli Inglesi e che si portasse avanti soprattutto l'azione spirituale ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] introduzione dei Malabaila presso la corte papale giustifica la particolare protezione elargita ai suoi membri con la concessione dei due canonicati inglesi a zio e nipote, anche se per quello del M. sorsero problemi nel luglio 1347, quando contro di ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] ispirare quel vago e sottile piacere proprio dei preromantici inglesi, insistevano sul motivo del giudizio di Dio sempre del signore di Burignì, s.l. 1788, poi L'autorità delle due podestà..., 6 voll., Fuligno 1788-89.
In particolare quest'ultima ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...