L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] il I740 (15). Egli chiamò al suo servizio manodopera specializzata inglese e poi nel 1766 quel Jean-Pierre Douarche, nativo di a far partire la sua fabbrica a S. Croce, con due caldaie e cinque operai fissi, poteva dire con soddisfazione che il ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] inserita una clausola, in tema di sottomarini, che autorizzava di fatto, pur con qualche cautela, la parità. Due anni dopo gli Inglesi stipularono con i Tedeschi un Trattato navale che estendeva alla Germania le clausole di quello concluso a Londra l ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] trova a est della linea tracciata nel 1494, dai Francesi, dagli Inglesi e dagli Olandesi; tutti i nuovi arrivati si opposero alla pretesa fu divisa in due parti: quella britannica, direttamente amministrata da funzionari inglesi, che governavano ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] dai processi.L'influenza della giurisprudenza del Consiglio di Stato francese, esaltata da tutte le dottrine tra i due secoli, smosse anche i giudici inglesi e degli altri paesi del modello, sì che oggi essi si sono, se così può dirsi, allineati con ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] cento uomini, che operano principalmente nell'Irlanda del Nord. La SAS prestò ai Tedeschi due esperti in dirottamenti per il raid di Mogadiscio. Gli Inglesi fornirono anche le speciali granate che stordirono i terroristi, permettendo al commando di ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] federazione è infatti, secondo la definizione che ne dà Hamilton, "un'associazione di due o più Stati in un unico Stato" (v. Hamilton e altri, 1787-1788 delle leggi
Mentre a partire dalle rivoluzioni inglesi del Seicento in Europa si è affermata una ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] cui reliquie, secondo una fonte del sec. 6°, giacevano in due distinti sepolcri.I due edifici del sec. 4° (cella tricora e recinto funerario) che tocca il suo apice con il celebrato piviale inglese pervenuto da S. Domenico. Tra i materiali di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] centoquattro giorni. Sui quarantasei porporati in vita solo trentacinque vi presero parte: ventinove italiani, due spagnoli (de Zelada e Lorenzana), un inglese (il cardinale di York, ultimo Stuart in esilio), un savoiardo molto romanizzato (Gerdil ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di fisco 'regolare'
Facciamo ora un salto in avanti di due secoli dalla morte di Federico II di Svevia. Tralasciamo dunque fa entrare nel Tesoro pubblico dello Stato.
L'income tax inglese è il primo esempio di imposta generale sul reddito, istituita ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] forme assicurative nuove e questo vale sia per l'assicurazione inglese sulla vita che per molte altre. Nel processo di sviluppo per l'autore del danno. La combinazione dei due obiettivi è realizzata riconoscendo all'assicuratore il diritto di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...