KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] . K. è dunque un sito medievale che mantiene caratteristiche inglesi; infatti nel sec. 14° vi si riuniva il parlamento anglonormanno.La città, circondata da mura, è attraversata dal fiume Bregagh, che divide in due quartieri l'abitato, nella cui metà ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] D. decorò la cappella dell'Addolorata e del Santissimo con due affreschi: nella parete di destra la Salita di Cristo al impostazione la conoscenza precisa di certe tematiche proprie del romanticismo inglese.
Negli anni tra l'ottavo e il nono decennio ...
Leggi Tutto
BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria)
Gino Barioli
Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] posizione di notevole rilievo.
In tutto ciò molto significano due fatti: l'assorbimento (1781) della vecchia fabbrica zoomorfe, dianzi ricordate, oltre alla adozione della "terraglia all'inglese" (introdotta a Vicenza nel 1780 da Carlo Vicentini del ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] con quasi certezza essere considerato del B. in quanto due xilografi non usavano mai la medesima sigla (e per ancora per esteso la Descrittione di Bologna Maritima tolta per Inglesi à Francesi, pianta xilografica dell'assedio di Boulogne-sur-Mer ...
Leggi Tutto
WILLIAM di Wykeham
J.H. Harvey
Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404.
Dopo aver lavorato per il conestabile [...] imprese che fanno di lui uno dei maggiori committenti d'arte inglesi (Hayter, 1970).
La prima preoccupazione di W. fu quella famoso come emblema araldico del Winchester College; gli altri due grandi sigilli in argento sono quelli che egli diede al ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] verso la fine del VII sec. a. C.
Gli scavi inglesi hanno permesso di attribuire a Ch. una fabbrica di ceramica, materiale ritrovato notevoli alcuni vasi chioti di un tipo non ancora noto, due statuette lapidee di kòrai del VI sec. a. G., opera di ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] Ritratto della sorella, Ritratto, Macchie (acquerello), Due benedettini, Ritratto della moglie, Casa rustica (acquerello fine del secolo XIX si trovano in collezioni private inglesi e francesi. Vanno segnalati inoltre l'acquerello Pastorello malato ...
Leggi Tutto
SIFERWAS, John
A. Lawrence
(o Sifrewas, Syfrwas, Sifirwas)
Miniatore inglese attivo nel primo quarto del sec. 15°, S. fu tra i primi a introdurre il Gotico internazionale in Inghilterra.Originario di [...] dimostrabile.Oltre al proprio stemma nobiliare, nelle sue miniature S. incluse molti autoritratti, dei quali almeno due - fatto quasi unico per un artista inglese dell'epoca - sono apparentemente fedeli al vero. Il primo e il più imponente di questi ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] dei lavori, aveva alle dipendenze, oltre ai suoi due figlioli, una trentina fra pittori e decoratori (Corona). Firenze. Aveva mantenuto, inoltre, contatti costanti con studiosi stranieri, quali gli inglesi C.D.E. Fortnum e H. Wallis, e i tedeschi J ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] Escosura, allievo di J.-L. Geróme.
Il D. e Escosura avevano sposato due sorelle, e nel 1920 una figlia del D., Anna, aveva sposato a in voga, olandesi del Seicento e francesi e inglesi del Settecento. Egli raggiunse i migliori risultati quando riuscì ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...