IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] in Roma. Ma non basta. Insieme con gli archeologi inglesi Dodwell e Gell venne concluso un contratto con l'editore Gotta nascita del Winckelmann, per consigliarsi sull'organizzazione, vi erano i due I. rimasti a Roma: Kestner e Gerhard, questi con ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] più o meno stabile, artisti e appassionati italiani, tedeschi e inglesi. All'inizio degli anni Sessanta il cardinale dava compimento all' , il grado di tenente delle guardie nobili del papa. Le due figlie, Vittoria (n. 1742) e Maddalena (n. 1747), ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] è realizzata in mattoni, la parte centrale è evidenziata da due paraste e da un frontone e i cantonali sono bugnati. Una con molte variazioni minori - si incontra ovunque nei villaggi inglesi. Esse venivano di solito costruite in mattoni, con ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] Paradiso, per la quale il fratello Ambrogio eseguì due rilievi in cemento raffiguranti La natività e Le nozze villaggio operaio su modello di analoghi esempi francesi e inglesi, immaginata dall’architetto come un estroso castello turrito neomedievale ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] capo supremo dei Bretoni) dal lungo regno. Egli fu il primo sovrano inglese a ricevere il battesimo cristiano e fu anche ricordato da Beda (Hist. di legno e non è stato più possibile separare i due oggetti, ma l'esame radiografico ha rivelato come la ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] al complesso monumentale neo-hittita portato alla luce dagli archeologi inglesi sul Coba Hüyük, situato circa 3 km a N-O della stessa larghezza, la quale fu, in un secondo tempo, suddivisa in due. Altri tre ambienti sul lato N-E e S-E sono minori. ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] archeologico a P. fu costituito dalle tre metope del tempio C di Selinunte rinvenute, com'è noto, dai due architetti inglesi Harris ed Angeli nel 1823: appena rinvenute esse furono depositate all'Università, dove già esisteva una pubblica pinacoteca ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] del Generale Nicola Fabrizi, da identificarsi con i due busti recentemente riportati alla luce in una soffitta di in Roma fondata, verso il 1870, su modello di analoghe associazioni inglesi e olandesi, da un gruppo di dieci pittori sotto l'impulso di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] sopra la porta che immetteva nella cappella del palazzo.
G. è menzionato nei documenti inglesi almeno fino al 1542, quando ricevette in piena estate uno stipendio decurtato di due terzi: un fatto da imputare al suo decesso o alla partenza da Londra ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Avori
P. Williamson
AVORI
La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] stilistici anglosassoni; appare perciò privo di senso tentare di dividere queste opere più antiche in due fasi.
Come quelle dei secc. 10° e 11°, le opere eburnee inglesi del sec. 12° sono quasi tutte eseguite in avorio di tricheco; in quest'epoca ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...