DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] .).
Il Castellani raccolse, da vero esperto, in due manoscritti conservati presso l'Archivio di Stato di Roma nel Murray's Hand Book, la guida di Roma più diffusa tra i viaggiatori inglesi (Negro, 1966).
D'altra parte la fama del D., il cui successo ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] e quasi contemporaneamente, nel 1847, da due ufficiali inglesi, Spratt e Forbes.
Gli abitanti di T. sono detti Pisidi (Strabo, xiii, 4, 16; Arrian., i, 27, 5), ma il loro antico nome, di origine preellenica, era Solymi (già in Omero, Il., vi, 204). ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] e farfalle - è il caso, per esempio, dei due quadri di fiori in scagliola degli Uffizi firmati "Lambertus , p. 36, fig. 24), un tema tanto apprezzato da acquirenti inglesi come John Russell, quarto duca di Bedford, che acquistò una coppia di ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Monumento funebre a Federico Grill (1868) nel cimitero degli Inglesi, ornato da un rilievo con la Carità che allude Orlando, inaugurato il 27 nov. 1898. Nel 1910 eseguì due statue allegoriche raffiguranti La Scultura e La Pittura per il Monumento ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] sec. 9° di un corpo occidentale provvisto di due torri e consacrato al Salvatore; la Vita sancti Filiberti e di Sainte-Honorine a Granville -, nell'alzato della cattedrale inglese di Durham e negli ulteriori sviluppi della tecnica del muro spesso, ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] 1929 e il 1935. Nel 1955 gli scavi sono stati ripresi dagli Inglesi.
Il luogo in cui sorgeva P. ha la forma di un è un cubo col lato di 12 m, con tre loculi sui lati. Altre due tombe (ciascuna di m 9 × 7), fiancheggiano il vestibolo; una di esse ha ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] la prima produzione di paesaggi ideali, della quale sopravvivono due fogli autonomi (New York, Metropolitan Museum of art) 1781 e l'inizio del 1782. Sono i Memoirs del pittore inglese T. Jones (Viaggio d'artista() a fornire le principali informazioni ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] geometrizzanti in parte derivati da modelli franco-inglesi, sottili filari cosmateschi minuti e raffinati, 1964), alcuni critici hanno creduto di poter riconoscere nelle vele la mano di due o più artisti legati a Giotto (Venturi, 1906; Sirén, 1917; ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] ed altri ritratti alla Royal Academy. La conoscenza dei ritrattisti inglesi rese i suoi quadri più luminosi, così che, tornato a schiarite, una tendenza a chiudere le figure tra due luci e due riflessi, a dipingere a macchie giuste e trasparenti, ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] già Haseloff (1906) segnalava il ricorrere di questo stile in altre due bibbie di origine francese, della fine del sec. 12° (Parigi, Champagne o della Borgogna, supponendo che lo scriba inglese vi fosse giunto al seguito di Tommaso Becket, allora ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...