DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] sia il d. più semplice - dato da quattro ortostati, due per fianco e uno per capo e per piede, sormontati da e simboliche, specie di natura astrale (d. scandinavi e inglesi). In alcune regioni (Svezia, Germania centro-occidentale, Inghilterra ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] 1379). Dal punto di vista artistico fruttuosi furono gli scambi tra i due regni durante tutta l'epoca medievale; la N. trasmise influssi francesi e inglesi alla Castiglia e al León, ricevendone modelli ispano-occidentali, evidenti nelle architetture ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] che promuoveva tra gli aderenti (si ricordano i pittori inglesi George Howard e William Blake Richmond) un rapporto di beaux-arts di Parigi (1906-08).
Nel 1911 fu presente con due opere (sala XI) all’Esposizione internazionale di belle arti di Roma ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] potrebbe essere stata motivata sia dal possibile incontro tra i due personaggi a Roma, dove il Gomes, della Congregazione degli e l'esecuzione della tomba monumentale nel cimitero degli Inglesi.
Il monumento - ancora esistente - è costituito da ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] la moglie, Ama Giorgi (morta nel 1806, all'età di 44 anni), i due figli, Antonio e Giovanni Battista, e la sorella, Caterina (Roma, Arch. stor. personaggi stranieri di passaggio a Roma, soprattutto inglesi: è ricordato che Francis Russel, duca di ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] nel 1875 diede inizio agli scavi di Samotracia con due architetti e un fotografo. Per la prima volta venne a Roma nelle fotografie di Thomas Ashby, Napoli 1989; Un inglese a Roma. La raccolta Parker nell'archivio fotografico comunale 1864-1877 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] moderna di Milano, fu esposto di nuovo a Brera nel 1864 con altre due repliche per committenti inglesi. La prima versione fu esposta a Londra nel 1862 e a Dublino nel 1865, in due copie. L'opera fu anche alle esposizioni di Parigi nel 1867, di Vienna ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] , certamente colpito dalla retrospettiva dei preraffaelliti inglesi e da vari artisti mitteleuropei per lo presentò Campagna napoletana, Ai giardini e La fonte (le ultime due nella coll. degli eredi), selezionata per l’XI Esposizione internazionale d ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] della composizione classica ed abbondavano in quelle raffinatezze", che mancavano ai pittori inglesi. "Erano capaci di trattare qualsiasi soggetto, ma nessuno dei due aveva la benché minima sensibilità al dramma umano che rende interessante la ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] di figure stanti individuate da iscrizioni come sovrani inglesi comparvero nel sec. 14°, nella vetrata della Universitätsbibl., Bose qu.19, c. 152v), in cui le due figure affrontate reggono un cartiglio srotolato dal quale partono i clipei con ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...