HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] , mobili, disegni, biblioteca, nulla escluso né eccettuato". Due giorni dopo, il 14 aprile l'H., gravemente malato Vinci, 1974-75, pp. 229-241; M. Gregori, Il collezionista inglese che volle rivivere nel Rinascimento, in Bolaffi Arte, VI (1975), 54, ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] della miniatura romanica dei secc. 11° e 12° (Hauttecoeur, 1963).Due secoli più tardi rispetto al Salterio di C., dopo il lungo periodo - provenienti dalle fiorenti scuole monastiche dei centri inglesi di Saint Albans e soprattutto di Winchester - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] quell'anno. Nel 1355, scaduto ormai l'armistizio con gli Inglesi, vi fu una ripresa della guerra dei Cento anni. L' il nuovo realismo inaugurato dal Maestro del Remède de Fortune. Nelle due bibbie successive di G., la Bible historiale di Londra e la ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] . la parte occidentale dell'Aquitania effettivamente dominata dagli inglesi, mentre il capetingio Alfonso di Poitiers, divenuto nel delle bastides lungo la linea di demarcazione tra le due dipendenze, ma quasi ovunque i signori subalterni si ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] °) nell'abbazia bavarese da lui fondata.Anche i monumenti in pietra inglesi - i più vicini alle a. italiane - servirono prevalentemente come una stessa città (Siena e Roma), di concorrenza fra due città (Treviso-Padova, Udine-Aquileia) o, infine, di ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] opere romane di R. Stern e di L. Canina e a quelle inglesi di J. Nash (il Quadrant di Regent street).
Con il rinnovo della sala gotica dei Quattro Pizzi - testata di raccordo tra le due ali della vecchia tonnara, di forma quadrangolare con, agli ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] realizzati a partire dalla seconda metà del sec. 14° per la nobiltà inglese e francese (McKendrick, 1991; 1992): i due grandi arazzi rappresentanti la Distruzione di Troia e i due tapis abregies con la storia del pomo d'oro registrati nel 1364 nella ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] conte Camillo Capponi. Ma le dediche omaggiavano anche personaggi inglesi ben noti in Toscana, quali Thomas Coke e Thomas sei dei dieci volumi in folio previsti.
Per i primi due volumi, dedicati alle gemme antiche recanti immagini di imperatori, re ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] la città romana di Durovernum. A tale edificio di culto ne vennero affiancati altri due, tra i quali a est la chiesa di S. Maria, sempre di del duca longobardo Gisulfo I. Molte delle abbazie inglesi sono sorte nell’Alto Medioevo, talvolta sui resti ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] a proiettare la tradizione sanmicheliana veronese sullo sfondo dei parchi inglesi alla William Kent.
Il restauro e il completamento, nel un grandioso loggiato centrale, trabeato alla greca e a due ordini: dorico al pianterreno, adibito a mercato, e ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...