LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] esemplato, con ogni probabilità direttamente, sul paradigma dei due soffitti dipinti da Crespi in palazzo Pepoli Campogrande a Amigoni e l'incisore Joseph Wagner, recando stampe inglesi e francesi, giunsero insieme a Venezia dall'Inghilterra nel ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] un seguito a Canterbury (v.) e in numerosi edifici inglesi. Questo parallelismo tra arti suntuarie e scultura su pietra di porre l'accento sul tema del portico e della facciata a due torri, già presente nell'abbaziale di Saint-Pierre-sur-Dives.L ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] per la loro originalità e qualità.
La celebre Vita dedicatagli nelle due edizioni del 1550 e del 1568 (Nova, in Piero di Cosimo Francesco, e passati nel XVII secolo nelle collezioni reali inglesi e poi in Olanda con attribuzioni a Dürer, a ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] anglosassone. E non sembra un caso che di nascita e di formazione inglese fosse Stefano Harding, abate di C. dal 1108-1109 al 1134, Bodl. Lib., Auct.E.inf. 1, c. 135v) - ai due volumi dei Moralia e, assegnandoli a un'unica mente ordinatrice che si è ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] at Spalatro in Dalmatia, l'unica altra opera incisa dal C. nei due anni di servizio presso l'Adam di cui si abbia notizia è una anni successivi è quello con Gavin Hamilton, pittore e antiquario inglese residente a Roma, che affidò al C. la stesura di ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] fonti alternative. Se, come sembra ancora probabile, furono attivi a Sigena uno o più pittori inglesi, sono comunque i legami tra i sovrani dei due paesi che valgono a spiegare la circostanza, dato che il monastero fu fondato da donna Sancia ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] nazioni dell'Università di Parigi assieme ai Francesi, agli Inglesi e ai Tedeschi. Bartolomeo Anglico (De proprietatibus rerum, . nel 1143), andato disperso nel 1719, ma noto attraverso due copie del sec. 17° (Petau, 1613; Acta Sanctorum Ordinis ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] Wood in Les ruines de Palmyre, va a J. J. Barthélemy e all'inglese J. Swinton. Nel 1787 Volney e nel 1853 M. de Vogüé visitano m 10,5, ha tre esedre, una curvilinea in mezzo e due rettangolari ai lati. Il piano dell'orchestra è pavimentato con lastre ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] l'Inghilterra e le Fiandre ad avvicinare in modo determinante le due regioni. Tra gli esiti di questi legami nel campo dell' .
L'influsso più diffuso e duraturo sulla scultura inglese venne tuttavia dalle regioni occidentali della Francia che, ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Tra i testi più strettamente legati alla Mappae clavicula e alle Compositiones sono due manoscritti del sec. 12° (Madrid, Bibl. Nac., A 19; per londinese il vivo interesse in Lombardia per i metodi inglesi per pittura su tela, se pochi anni dopo (1410 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...