PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] attestata già nel sec. 10° in una delle addizioni inglesi del Salterio di Aethelstan (Londra, BL, Cott. Galba Berry, erano stati previsti cinque p. su una facciata provvista di due torri. Sia quando sono disposti sulla facciata sia che si trovino ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] pp. 5-37; R. Meoli Toulmin, Origini e data di un codice inglese della Marciana, Saggi e memorie di storia dell'arte 8, 1974, pp. per i citati s. di Teodoro e Barberini. Il primo dei due manoscritti deve il proprio nome a Teodoro di Cesarea, monaco di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] abbiamo le piante del Gerhard e del Cesnola, prima degli scavi inglesi del 1887.
Nella parte centrale dell'isola è Idalion, vicino . A S-E e a N-O del complesso centrale sono aggiunte due ali: a S-E gli appartamenti di cucina che danno in una corte ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Butler-Bowdon (Londra, Vict. and Alb. Mus.), realizzato come i due esemplari precedenti in velluto rosso con r. in oro, deve ritenersi proveniente con ogni probabilità dal laboratorio inglese, dove furono i medesimi artigiani a mettere in atto la ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] ma già W. Hogarth, il fondatore della scuola pittorica inglese, aveva dell'autenticità un'idea più vasta che non in cui la integra nella realtà sociale, la distruggerebbe come arte. Le due grandi ipotesi che oggi si formulano sono: o l'arte è un ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Capua e nel Castello svevo raccolse antichità (nel castello due arieti ellenistici, uno dei quali è ora nel Museo acquistati da Mazzarino, da Cristina di Svezia oltre che da privati inglesi.
Bibl.: G. Vertue, Catalogue of the Collections of Charles ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ; del resto anche artisti francesi, tedeschi e inglesi presero parte a questa migrazione. Inoltre, lungo decorare le loro chiese. Al di là delle Alpi sono state individuate due successive ondate di penetrazione bizantina nel sec. 12°, l'una connessa ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] agli scavi guidati da studiosi inglesi è stato possibile liberare dalle sovrastrutture tardo-classico. Ognuno di questi si trova nello stretto ambito che separa i due campi- realtà e apparenza- e stabilisce un nuovo rapporto ricco di tensioni tra ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di Lionardo", seguendola poi per tutta la vita. In tutte e due il catalogo è scarno, generico e improbabile; e dall'una all' intenso ma impoverito Garzone con flauto delle reali collezioni inglesi a Hampton Court. Mentre continua a oscillare tra G ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] del Novecento da studiosi francesi, tedeschi e inglesi. Rimangono invece quasi del tutto ignoti gli assetti Beyazit II (1481-1512) o, più probabilmente, da Selim II, e i due a nord-ovest e a sud-ovest furono completati durante il restauro di Sinan ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...