Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] , ma soprattutto felice per il suo paese, che si è arricchito di due notevoli lavori, le architetture per la musica di Parma e di Roma. la presenza delle balconate. Gli interluders inglesi organizzavano le loro rappresentazioni nei cortili delle ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] più stringente risulta la connessione con i sostegni di abbazie inglesi, come Gloucester e Tewkesbury (Romanini, 1954, trad. Paolo all'esterno dell'abside di S. Polo a Venezia, i due pannelli dell'Annunciazione nella cripta dell'abbazia di S. Maria in ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] d'a il nome agli animali si ritrova in molti b. inglesi, a corredo del testo di Isidoro di Siviglia, collocato a volte , p. 62, nr. 26) non si conosce la collocazione; due fogli appartenevano inoltre alla Coll. Alphons Kann (Binyon, Wilkinson, Gray, ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] delle loro lance. Nell'enigma 14 del Libro di Exeter in inglese antico (seconda metà del sec. 10°) sono descritti l'uso Württembergisches Landesmus.), un insieme che non si distacca molto dai due grandi c. e dalle sei coppe in legno scabro rinvenuti ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] tuttavia alcuni esempi certi anche in Occidente, per es. le due c. semiipogee del sec. 6° a Cartagine, contenenti ciascuna aggiunte alle strutture absidali della maggior parte delle cattedrali inglesi, con dimensioni e forme di vere e proprie chiese ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] collezione della National Gallery of Art di Washington.
Tra le due guerre I Tatti furono un luogo d'incontro noto in tutto 122).
Tra il 1929 e il 1932 il B. pubblicò, prima in inglese su International Studio e poi in italiano su Dedalo, una serie di ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] , C.C.C., 16, c. 53v), una delle cinque c. inglesi della Veronica fatte a memoria o in base a un resoconto scritto, senza , di uguale potere spirituale. Una raffigurazione del sec. 11° con le due icone fianco a fianco (Roma, BAV, Ross. 251, c. 12v ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] centri culturali inglesi (Klibansky, 1939, pp. 20-21), dove furono all'origine di quel 'platonismo' del pensiero inglese destinato a e discepolo (Ratkowska, 1974). In queste immagini infatti i due filosofi si distinguono per la differenza di età e di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] tabella seguente sono riportati i principali multipli e sottomultipli di queste due unità.
Tabella a, b
b) Unità di area di superfici francese e poi del primo Impero napoleonico gli Inglesi svilupparono contro tutto ciò che veniva dalla Francia ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] a opus anglicanum, elemento questo che depone a favore di una posticipazione cronologica rispetto agli altri due paramenti di fattura inglese, da circoscriversi alla seconda metà del 13° secolo.
Alla raccolta appartiene anche il paliotto della Beata ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...