Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] tre portali e finestre a trafori. Rimangono nell'interno scarsi resti di affreschi del '300, vetrate italiane del '500, e due candelabri francesi in ferro battuto del '300. Non lontano dalla cattedrale si erge l'ampia chiesa gotica dei Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] protetto da bombardieri in picchiata, pervenne dopo circa due giorni di combattimenti a occupare interamente il campo d' dell'isola la regione della Canea, col grosso delle truppe inglesi di presidio. Dal 23 al 27 maggio si svolsero perciò scontri ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] 22 martiri dell'Uganda (can. nel 1964), e dei 40 martiri inglesi, can. nel 1970. Tra i santi canonizzati in tale periodo si sul martirio del servo di Dio, vengano fatte non più in due distinti processi (ordinario e apostolico) ma siano oggetto d'un ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] simmetria in cui cappelle e monumenti si corrispondono sui due lati della chiesa. Il finestrone orientale ha vetrate del città dal 1293, alcuni bei sigilli, le più antiche spade reali inglesi, donate da Edoardo IV nel 1471 e da Enrico VII nel 1497 ...
Leggi Tutto
Nato a Padova il 22 gennaio 1677, abbandonata la carriera ecclesiastica e restato semplice abate, si diede tutto agli studî filosofici e poi matematici e fisici. Nel 1713 andò a Parigi, e vi disputò col [...] comporlo per correggere in qualche modo l'irregolarità della tragedia inglese, la quale è duplice, la tragedia di Cesare Le teorie filosofiche di A. C., Napoli 1902; G. Rossi, Due fonti della ragion poetica del Foscolo, in Rivista d'Italia, agosto ...
Leggi Tutto
Nato a Mantova il 18 luglio 1718, entrò nel '38 nella Compagnia di Gesù, e insegnò lettere successivamente a Brescia, a Bologna, a Venezia, ove la sua cella divenne il convegno dei più illustri poeti che [...] che siano rimasti inediti nella biblioteca comunale di Mantova i due poemi L'Europa punita, ossia il secolo XVIII (1791- Le Lettere Virgiliane (1757) e, più, le Lettere inglesi (1767), nelle quali è combattuta la tradizione accademica e lamentata ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
*
Reginald Francis TREHARNE
ALBANS Città dell'Inghilterra nella contea di Hertford, 20 km. a OSO. da quest'ultima città, 25 km. a NO. di Londra: sorge sulle [...] il pelagianismo. Abbandonata intorno al 450, la città fu distrutta dagl'Inglesi, ma Offa, re di Mercia, costruì lì presso il grande . Durante la guerra delle Rose furono combattute a Saint Albans due battaglie (1455 e 1461). F. Bacone fu creato nel ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio
Mario Menghini
Giornalista e uomo politico, nato a Parma il 18 dicembre 1812, morto in Inghilterra a Chepstow (Montmouthshire) il 16 dicembre 1895. Fallito il moto rivoluzionario di [...] visse i primi anni collaborando nei magazines e nelle riviste inglesi con lo pseudonimo di Luigi Mariotti. Si tenne in relazione a Genova, del Parlamento di Torino, fu in quei due periodici accanito avversario del Mazzini. Nel 1855 pubblicò a Londra ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato il 1687 a Bastia, morto il 12 aprile 1748 a Torino. Apparteneva, per parte di madre, a una delle più antiche famiglie della Corsica. Sino dalla [...] i suoi beni a Chiavari e lo minacciarono di mettere a morte due suoi figli che erano caduti nelle loro mani. Nel novembre dello stesso anno (1745), secondato da navi inglesi, prese d'assalto Bastia e successivamente occupò S. Fiorenzo. Ma subito dopo ...
Leggi Tutto
È uno degli sport più diffusi nei paesi anglosassoni, mentre in Italia gode scarso favore. Pare derivi, attraverso varie modificazioni, dalla crosse, sport francese medievale; ma esercizî simili erano [...] , il cricket si gioca press'a poco nel modo che venne fissato al sorgere delle prime grandi associazioni inglesi (metà del sec. XVIII).
Le partite si svolgono tra due squadre di 11 giocatori, su campo di terra o di cemento. A distanza di circa m. 20 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...