Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] , ma si dimostrano molto superiori. Delle due alternative possibili: riduzione dei salarî e aumento impiego che corrisponde alla sua preparazione (è il caso dei minatori inglesi che non intendono dedicarsi a nessun altro lavoro anche se privi ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] del Cheshire è molto breve, ma ciò è compensato dai due lunghi estuarî: della Dee e della Mersey; su questo è . Da allora in poi il titolo è sempre rimasto agli eredi del trono inglese, e dal 1399, quando Enrico di Monmouth, figlio di Enrico IV e ...
Leggi Tutto
Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] trovava la morte in battaglia, combattendo valorosamente contro gl'Inglesi a Poitiers (1356). L'episodio più caratteristico della un tempo e ad insaputa l'una dell'altra tre congiure, due prevalentemente di nobili, l'altra di ricchi popolani; il duca ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] colpito da un infortunio, fu sostituito da un architetto inglese, chiamato anch'esso William, che ne modificò e popolani. Dall'anno 1283 fino al 1885 essa mandava al Parlamento due membri che poi si ridussero ad uno; ora questa rappresentanza ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] tale da competere con quelle dei grandi navigatori francesi e inglesi. La proposta fu accolta e il M. stesso - del Messico, conte J. V. de Revillagigedo, vi inviava nel 1792 due corvette, la Sutil e la Mexicana, che esplorarono quel canale e lo ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] da parte del re della Carta fondamentale delle libertà inglesi, la Magna Carta libertatum.
La monarchia, saldamente affermatasi munita del sigillo di Giovanni, sono tuttora conservati, due nel British Museum, uno nella cattedrale di Lincoln ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] degli spazî verdi per uso pubblico, s'imbarcarono le truppe inglesi per traversare il fiume Charles nel 1775, alla vigilia della . a p. 563, in alto) e nuovamente con l'aggiunta di due ali laterali in pietra.
La King's Chapel, costruita nel 1688 per ...
Leggi Tutto
Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] nel quale vien chiamato "Maestro di cappella del Collegio dell'Inglesi in Roma". Eguirono poi le stampe di un libro di papa il primo Libro di mottetti ad otto voci, apparso due anni dopo la sua elevazione a compositore della Cappella apostolica, ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] nella vita intima e amante di armi. Bambino ancora, si pensò dagl'Inglesi di farne un re di Sicilia (1812) e più tardi (1820) , ma egli amò di essere e rimanere re del regno delle Due Sicilie. Nel 1827, dopo la partenza degli Austriaci dal regno, ...
Leggi Tutto
LIMOGES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] di giurisdizione anche quando, nel sec. XII, furono nominati due magistrati comunali (consuls) che vi ritennero sempre una debole la guerra dei Cent'anni il vescovo parteggiò spesso per gl'Inglesi.
Nell'altra parte, invece, lo Château, in cui si ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...