Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] si pose a scrivere allora La Storia d'Italia in continuazione di quella del Botta: ne uscirono due volumi. Visse modestissimamente, scrivendo in riviste inglesi sulle cose d'Italia e sulla preparazione del Piemonte. Le sue lettere, pubblicate fino al ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] , ché, ottenuto il posto di economo sopra le nuove fortificazioni, visse due anni a Cuneo: e poi, lasciato quell'impiego, di nuovo a occasione di fare da compagno e da guida a un ricco giovane inglese in un suo viaggio che aveva per meta Venezia, e il ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E.
Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] a 250 mila nel 1870 (di cui 75 mila nelle concessioni inglese e francese); raggiungeva nuovamente 300 mila ab. nel 1900, , caduta nelle mani dei Tai-ping, fu bombardata da due navi francesi. Nel 1860 gli alleati anglo-francesi combattevano a ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] commercianti e missionarî, con una leggiera prevalenza dei Francesi sugl'Inglesi.
Il confine della Gambia con i territorî francesi, fissato interesse: fuori della valle principale e di quella di due affluenti del basso Gambia (il Vintang e il Surara ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] consta di otto campate a tutto sesto con archi trasversali ogni due campate. La sua volta a crociera, probabilmente del tempo del sceriffo e dei baroni. Ma ben presto i re inglesi cominciarono a imporre restrizioni all'autorità episcopale; nel 1536 i ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] pascià (v. in questa App.) le correnti politiche malfide agli Inglesi, e, quando il conflilto volgeva ormai alla fine, dichiarò la al Libano, ritirando completamente le sue truppe dalle due repubbliche del Levante. L'Egitto intavolava nel 1946 ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] cui diè conto alla Società Reale di Londra.
Decisa dal governo inglese una spedizione di studiosi per osservare nei mari del sud il seguiva con la Discovery. Dal Capo di Buona Speranza le due navi volsero alla Terra di Van Diemen e alla Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] suo parlamento che confermò la Magna Charta. Nella guerra delle Due Rose la città parteggiò per la casa di Lancaster. Nella Holland. Il suolo è fertilissimo e tra le contee inglesi il Lincolnshire occupa il primo posto nella coltivazione dell'orzo ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] possono aggrupparsi in due grandi categorie, cioè: a) studî relativi al carattere, alle origini e nuovo interesse per gli studî politico-religiosi. Indagini recenti di studiosi francesi, inglesi e americani (J. Carcopino, J. Gagé, H. Jeanmaire, L. ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] dove sorgevano le antiche fortificazioni. È riunita per mezzo di due ponti ai sobborghi Saint-Martin e Saint-Gervais che si durante la guerra dei Cent'anni (fu conquistata dagl'Inglesi nel 1359), specialmente nel periodo delle lotte fra Armagnacchi ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...