JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] rivoluzione non sia in sé solo una reazione agli abusi del governo inglese, e solo una secessione da esso, ma una rivendicazione di aveva l'animo volto verso la nuova Francia rivoluzionaria.
I due uomini erano di fronte: l'uno con la sua concezione ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] rispose con l'Antibellius.
A promuovere la tolleranza erano soprattutto due moti periferici del protestantesimo, diversi affatto tra loro, l dei diritti, che sull'esempio di atti inglesi più antichi soltanto dichiarativi di privilegi anteriori, ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] Les Zutistes, ecc.). La critica francese suole distinguerli in due gruppi: quelli che tengono più del Verlaine e della della fine del secolo, troverà in tre poeti di lingua inglese i proprî maestri: Poe, la cui poesia allucinata e musicale ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] palese anche un nome segreto). Così, i Dinka (Sūdān) riconoscono due anime, l'atiep, che lascia il corpo durante il sonno altro da escludere (Berkeley).
Invece la scuola degli empiristi inglesi arrivò a considerare l'idea dell'anima-sostanza come ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] montaggio della copia, di ripristinare le didascalie italiane e inglesi preparate per la prima distribuzione negli anni Dieci e non si scherza, 2011), la ristampa aggiornata dei primi due volumi de L’avventurosa storia del cinema italiano (2009-2011 ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] inaugurò gli esperimenti con bombe termonucleari sempre più potenti: due anni dopo ne venne fatta esplodere una con capacità distruttiva dell'ordigno sganciato su Hiroshima. Nel 1957 gli Inglesi avviarono i loro esperimenti nell'atollo di Christmas ( ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] Simili posizioni, come opposti poli, rappresentano entrambe due equivoci rispetto alla possibile definizione dell'attività del da W. Morris (che abbe notevolissima influenza sugli artisti inglesi, da Crane ad Ashbee a Voysey) e che propugnò ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] al quale succedette dopo pochi altri il più grande di tutti: Attone. Due vescovi alla fine del sec. X, Pietro e Leone, furono in aspra in Vercelli (1219) un ospizio per i pellegrini inglesi. Secondo R. Wülcker potrebbe essere questa la spiegazione ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] , ai 2 gennaio 1735 C., assunto il titolo di re delle Due Sicilie, senz'alcun numero, partì da Napoli per vedere i suoi , alleata dell'Inghilterra. Da anni la Francia guerreggiava contro gl'Inglesi. Stipulando il "patto di famiglia" nel 1761, C. pose ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] intervento dello stato nell'economia nazionale.
L'urto fra le due tendenze si manifesta nella pratica fin da epoca assai lontana, si muove bensì sulle orme dei fisiocratici e dei filosofi inglesi dell'ultimo secolo, ma si spinge molto più avanti di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...