LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] , scoperto presso S. Mamede nel 1798 (oggi non ne resta più traccia); due terme del sec. IV, l'una pure a S. Mamede e l'altra Germani delle coste del Mare del Nord e del Reno, Inglesi, Scozzesi, Fiamminghi, Lorenesi, Normanni, Bretoni e Aquitani. La ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] , un totale cambio di mano nella proprietà dei due principali gruppi editoriali italiani. Vicenda che fornisce la primaria con celebri università statunitensi (Harvard, Stanford, Michigan) e inglesi (Oxford) e alcune biblioteche, tra le quali quella ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] rimasto vedovo l'8 luglio 1545. Ma egli non amò mai l'Inglese, più anziana di lui e priva di vezzi fisici; né il matrimonio . 5788 segg.
Bibl.: Della bibl. più antica ricorderemo soltanto le due opere di L. Cabrera de Córdoba, Felipe II rey de España ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] è il Sanaga, navigabile fino a Edea (80 km.). Il Nyong ha due sezioni navigabili, di cui l'una, il canale superiore, è lunga 250 km inizio a circa 12.000 uomini dei quali oltre 9000 Inglesi e i rimanenti Francesi con qualche centinaio di Belgi; ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] Schuller-Christian, che da alcuni autori moderni, quali l'inglese S. A. K. Wilson, sono incluse nel capitolo il limite dell'elasticità del disco: quest'ultimo, schiacciato fra le due vertebre come un nocciolo di ciliegia fra le dita, sfugge e fa ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] inviando il giovane B., con Luis López Mindy, in Inghilterra. I due delegati, che toccarono il suolo inglese ai primi di luglio, dovevano assicurare il governo inglese che la Giunta si sforzava di conciliare "gl'interessi particolari degli abitanti ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] ), a media distanza, a corta distanza o a corpo a corpo (ingl. infighting). Si ha quello che gl'inglesi chiamano clinch quando uno dei due pugili trattiene l'altro, o ambedue si trattengono. Se la "tenuta" è momentanea, si possono avere colpi in ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] anche quello del Lombardo, quando arrivò la corvetta a vapore napoletana Stromboli. Per fortuna nel porto erano ancorate due navi da guerra inglesi, l'Argus e l'Intrepid e la loro presenza sconcertò il comandante della corvetta, Guglielmo Acton, che ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] , ecc. I tipi fondamentali dell'edizione danese del 1895 e delle due traduzioni tedesche del 1896 e 1902 (idrofite, xerofite, alofite e mesofite) diventano 13 in un'edizione inglese del 1909 e sono così denominati: idrofite ed elofite proprie delle ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] tedeschi; poi s'adoperò molto per capire ugualmente gl'Inglesi. L'incarico delle lingue e letterature neolatine, tenuto Galletti, G. C., Bologna 1928 (già innanzi Lirica e storia nell'opera di due poeti G. C. e G. Pascoli, Bologna 1914); A. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...