Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] fegato che si chiama cirrosi del fegato o, come dicono gli Inglesi, fegato dei bevitori, per la quale il fegato si rimpicciolisce e formano le vie per le quali principalmente si collegano i due emisferi del cervello e che si chiamano il corpo calloso ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] 105 mm per il tiro contro carri fortemente corazzati (pare che gli Inglesi abbiano un pezzo da 120 mm) e il calibro 90 mm per circa 10.000 t. di TNT. Per il trasporto si usano due autocarri speciali della potenza di 375 CV ciascuno, che consentono di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] si trova al punto di incrocio e di contrasto fra queste due forze. Dopo non essere riuscita a sottrarsi al prepotere della di ministri di stato. Il 7 novembre 1945 si ebbe il riconoscimento inglese e il 5 dicembre quello degli S. U.
Poco dopo - per ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] sia opera di Jean de Paris, è di schietto stile inglese più di qualunque altro monumento francese. Tra le opere d' nel 1341 nell'occasione di guasti al ponte, vi furono ostilità fra le due rive. Il papato rimase ad Avignone fino al 1367; Urbano V se ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] vengono estratti a sorte i 500 componenti la bule; l'ufficio dei buleuti dura due anni, e ogni anno se ne rinnova la metà; vi è una gerusia ( più larghi e più fecondi furono compiuti nel 1860-61 dagli inglesi R. M. Smith e E. A. Porcher, che poterono ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] altre valute al livello esistente prima del 1949 (in particolare con la sterlina inglese e la rupia indiana). L'attuale parità con il dollaro S. U. tale che si può pensare ad un unico stato con due capitali.
Tra i trovamenti, a parte l'interesse per ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] ferro lo sposta dalle sue combinazioni).
Lo stagno si presenta sotto due forme allotropiche: lo stagno bianco o quadratico (forma α) e (detta Seigern dai tedeschi, liquating o sweating dagli inglesi) si compie in piccoli forni a fiamma con una ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] Bordeaux nell'845 e 848, si potevano presentare dinnanzi a Parigi per ben due volte, nell'845 e nell'856. Nella seconda metà del sec. IX, normanno (o "franco", come si disse) con quello inglese, che già aveva assorbito l'elemento danese (la maggiore ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] , si ha il cambio estero. Si chiama poi cambio manuale il cambio col quale si barattano effettivamente due monete, per esempio monete inglesi contro monete italiane. Se invece l'operazione si effettua tra monete da una parte e titoli di credito ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] il 29,6% della totale, ne rappresenta ora il 28,1%. Due sole città superano i 100 mila abitanti (Oslo e Bergen), una ( delle colonne partite da Oslo. Il 1° maggio, i Franco-inglesi si reimbarcarono nel fiordo di Romsdal e 25.000 Norvegesi, il ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...