Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] specificatamente nazionaliste. Emblematici i Poèmes des quatre côtés (1975) di J. Brault, che adombrano la riconciliazione tra le due lingue antagoniste, l'inglese e il francese, ma anche l'opera poetica di M. Lalonde (n. 1937), autrice tra l'altro ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e femminili: classici, con latino, greco e una lingua moderna; moderni, con solo latino e due lingue moderne (francese, tedesca, italiana e inglese, delle quali le ultime tre a scelta dello studente) e scientifici, con sole lingue moderne. Esistono ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ° di latitudine sud, ad ovest del lago Tanganica (i Bangala dell'Angola hanno i due tipi di lancia), e fra il 6° e il 7° a oriente di detto lago segnalarsi, come i balestrieri piccardi e gli arcadori inglesi.
La balestra e l'arco sono le armi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e il 25% delle importazioni sono trattati da non più di una dozzina di compagnie, di cui due indiane, una americana, una svizzera e le altre inglesi o giapponesi. Lo stesso ordinamento vige in Cina, dove le grandi case di esportazione e importazione ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] infatti: a) che gl'immobili siano riportati per il minore dei due prezzi di acquisto e di mercato, quest'ultimo determinato in base carico proprio. Il primo sistema è accolto nella legge inglese, nei varî Dominions (eccettuati il Queensland e lo stato ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] venne meno alle tradizioni paterne; però con l'occupazione inglese dopo la battaglia di Azincourt (1415) la biblioteca m. 2,75 per i tre piani superiori, e a m. 3,50 per i due inferiori, è necessaria una luce di mq. i per ogni 25 mc. di locale. Se ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] × 8 = 24 punti), tanto col sistema americano, quanto con quello inglese, è superiore la prima, perché, anche in quest'ultimo sistema a carte ne dà 12 all'avversario e 12 a sé stesso, due a due o tre a tre, e posa coperte sulla tavola le rimanenti 8 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] poi intriga per riprenderlo, finché, dopo una vera battaglia tra le due parti, è eletto doge nel 1461 Prospero Adorno, col consenso dell' la città anche con l'aiuto di Carlo Emanuele e degl'Inglesi. Ma le operazioni durate tutto l'inverno del '47 non ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la coltivazione del riso. Per questa si deve tener conto di due diversi momenti:
a) Il primo momento fu intorno all'anno 1866 grande sviluppo in questi ultimi anni. Già fino dal 1845 un inglese, il Tucker, scoprì l'oidio della vite, del quale pubblicò ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] del sec. XVIII che, per merito di viaggiatori inglesi e francesi, si cominciò ad accrescere il tesoro Inscr. Gr., I, ed. min., 232-292 b); resoconti delle spese, come quelli dei due anni della guerra di Samo (441-40 e 440-39 a. C.; ibid., 293), della ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...