La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] sociali e libero accesso a tutte le professioni. Il f. inglese si organizza in workshops (luoghi d'incontro e di dibattito) nei consultori pubblici previsti da apposite leggi regionali.
Negli ultimi due anni il f. si estende ancora nei quartieri e ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] agricoli del Gebel, iniziato nel 1941 e compiuto nelle due offensive britanniche del 1941 e del 1942. Quei villaggi sono si trovavano in Italia dal 1940. Il protrarsi dell'occupazione inglese e l'incertezza della sorte definitiva del territorio, ha ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] opera di M. viene quindi dedicata allo sviluppo delle due sue principali applicazioni, e cioè dei servizî radiomarittimi per . Ha pubblicato numerose interessanti memorie, in italiano e in inglese.
L'importanza dell'opera di M. è stata riconosciuta da ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] anno 23 milioni di t di merci, mentre i due aeroporti assicurano la quasi totalità dei collegamenti aerei internazionali periferia di Buenos Aires. Queste opere richiamano i complessi inglesi di Sheffield e l'architettura delle New Towns.
I numerosi ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] simpatia, e grandi furono gli entusiasmi ch'egli suscitò in due generazioni d'italiani, che amavano in lui il sincerissimo affetto comunicatigli dal Lafayette, diarî e opuscoli americani, inglesi e francesi, colloquî con testimoni più o meno ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] 'indole divulgativa o polemica, e poi traduzioni di opere inglesi e francesi. Ma una compiuta trattazione di scienze economiche Messina 1922. Sull'anticurialismo del G., v. G. M. Monti, Due riformatori napoletani del 1870: A. G. e G. M. Galanti, ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] und Garten" di Vienna, tedeschi come il Crodel o i due Königbauer e ungheresi come Pál Szivó o Karl Nagy. L' nell'America del Nord dove gli ambienti composti con mobili inglesi dell'Ottocento, vittoriani, restaurazione, reggenza, Luigi Filippo, ...
Leggi Tutto
Pietro Roger nacque a Maumont (Corrèze) nel 1291 da Pietro, signore di Rosières e mori in Avignone il 6 dicembre 1352. Fu monaco benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo d'Arras (1328), arcivescovo [...] re d'Ungheria, mostrò una grande condiscendenza, assolvendola in due processi dall'accusa (1348-1352) e concedendo la dispensa corso della guerra dei Cento anni si adoprò a pacificare Inglesi e Francesi con sospetto di parzialità verso questi ultimi. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato italiano, tecnico insigne, rinnovatore della nostra marina militare, nato a Torino il 17 maggio 1833, morto a Roma il 24 maggio 1898.
Sorto da modeste origini, s'impose per forza d'ingegno [...] B. lasciò tracce indelebili della sua attività. Unificando le due scuole di marina esistenti a Genova e a Napoli, Napoli) strinsero accordi, rispettivamente, con i noti costruttori inglesi di macchine marine Hawthorn e Mausdlay, per valersi dell' ...
Leggi Tutto
La città costituì, durante la battaglia di Normandia del giugno-luglio 1944, il perno del sistema difensivo tedesco. Caen infatti è al centro di una vasta raggera di strade, che le permettevano il controllo [...] villaggi della periferia dovettero essere rasi al suolo dalla artiglieria e dall'aviazione. Quando le truppe inglesi entrarono in Caen (9 luglio) due terzi di questa erano distrutti, compresi numerosi monumenti e opere d'arte (v., per questi, francia ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...