PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di Hollywood (saponette Lux) e le signore dell'aristocrazia inglese (cosmetici Pond). Rubicam (1892-1978) fece ogni tipo per bambini, la p. di giocattoli riproducenti i personaggi dei serial due ore prima e dopo il programma, ecc.).
In Spagna, la p ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ciclo di esistenza. In molte c. francesi, tedesche, inglesi si è preferito infatti creare tutta una serie di servizi tesi appartenenza è il compito primo del progetto urbano. In mezzo alle due facce della metaforica 'testa di Giano' che è la c. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] volumetto edito a Milano, prima dal Destefanis e poi dal Nobile, due odi e dodici sonetti già sparsamente composti e pubblicati; e, nel per non incorrere egli medesimo nel rigore della legge inglese sugli stranieri, sia, ancor più, per non ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] al sec. XIX l'unico indumento di biancheria si portava dai due sessi un tipo di veste intera che durerà a lungo nelle , l'attillata redingote (velada), elaborata da un costume di caccia inglese, di seta a fiorami, il gilet (panciotto) ancor più ricco ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] imprevidenza ha già prodotto i fallimenti di alcuni grandi progetti inglesi come le Armerie di Leeds, il National Centre for Popular quartiere di Southwark, fino a Milano che ha progettato i due suoi nuovi m. (la Città delle culture e il Museo ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] trovare impiego limitato al Mare del Nord. Gli altri sommergibili erano di due tipi: uno di 517 e l'altro di 740 tonnellate. Il primo del 1945 furono impiegati per la prima volta sulla costa inglese sommergibili dei tipi XXI e XXIII. Il primo era di ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] sempre più accostato i cicli e i sistemi produttivi dei due onde si va attenuando il divario iniziale esistente tra accordo intervenuto fra lo stato maggiore americano e quello inglese, ha costruito nel periodo bellico prevalentemente velivoli da ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] economici ed ecologici di un trasporto moderno. I Franco-inglesi e i Russi hanno proseguito i loro progetti e nell al decollo è previsto di circa 23.000 kg. Dotato di due propulsori sviluppanti ciascuno la spinta massima di 6500 kg, può volare ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] state fissate in 43 milioni di dollari per ciascuno dei due istituti.
Le operazioni con l'estero sono soggette al italiano; Khalide Edib Adïvar (n. 1883), la quale scrive anche in inglese; Resat Nuri Güntekin (n. 1892); Refik Halit Karay (n. 1888), ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] nel corso dell'Ottocento sotto l'influsso della cultura inglese e delle missioni cristiane e che ha nella Brahma Watts, alla musica di J. Cage. Lo Zen americano si divide in due rami interdipendenti: lo Zen formale dei centri Zen dove, sotto la guida ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...