Attore e produttore inglese (n. Grayshott 1960). Al debutto teatrale con la pluripremiata produzione londinese Another country (1983) ha fatto seguito quello cinematografico con la trasposizione dell’opera [...] omonima (di M. Kanievska, 1984). Ha recitato sia in produzioni inglesi, Shakespeare in love (di J. Madden,1998), Tinker, Tailor, Soldier Moonlight e di Before I go to sleep di R. Joffe. Due anni più tardi è tornato sul grande schermo con Genius e con ...
Leggi Tutto
Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di Estremadura, sulla riva del fiume Guadiana, a pochi km dalla frontiera portoghese; capoluogo della provincia omonima. [...] l’avevano assediata dal 1808, ma fu ripresa dagli Inglesi nel 1812. Nel 1883 vi ebbe luogo un pronunciamiento militare tra Spagna e Portogallo, pose fine alla breve guerra tra i due paesi, provocata da Napoleone, nota come ‘guerra degli aranci’. La ...
Leggi Tutto
Città dell’Eritrea (23.100 ab. nel 2002), sul Mar Rosso, di fronte al gruppo delle Isole Dahlak, dalle quali la separa il Canale di Massaua. È situata all’estremità della Baia di Archico e sorge sulle [...] due isolette madreporiche di Massaua e Taulud, congiunte con dighe fra loro e alla terraferma, e sulle adiacenti di base per le operazioni militari italiane contro l’Etiopia; fu occupata nel 1941 dagli Inglesi e seguì poi le sorti dell’Eritrea. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere (Fucus) di Alghe della famiglia Fucacee, con tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente in un piano, con o senza vesciche aurifere. Gli individui di questo genere [...] che vivono promiscue e abbondano sulle coste bretoni, normanne e inglesi (dove vengono dette kelp); forniscono carbonato di sodio (sino È detto F. carrageo il miscuglio dei talli di due alghe Rodofite (Chondrus crispus e Gigartina mamillosa), detto ...
Leggi Tutto
Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (T. e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a [...] compatte, che sul lato occidentale si prolungano a formare due penisolette, all’estremo N e all’estremo S, delimitando discendenti di emigrati dell’India, e da esigue minoranze di Inglesi, Francesi e Spagnoli. Centro principale è Port of Spain, ...
Leggi Tutto
(ant. Damiata; arabo Dimyāṭ) Città dell’Egitto settentrionale (206.664 ab. nel 2006), sul delta del Nilo ( bocca di D.), a circa 6 km dal mare. È capoluogo del governatorato omonimo (589 km2 con 1.097.339 [...] ab. nel 2006). Divisa in due quartieri, ha un attivo bazar e case di tipica architettura araba. L’espansione è avvenuta verso O , occupata da questi nel 1798, ripresa poi dagli Inglesi, che la riconsegnarono alla Turchia, decadde definitivamente dopo ...
Leggi Tutto
Calciatore camerunense (n. Nkongsamba, Camerun, 1981). Notato dagli osservatori del Real Madrid, si è trasferito in Spagna nel 1996 e ha mosso i primi passi nelle giovanili della squadra madridista, prima [...] moderno, vincendo tra gli altri tre campionati spagnoli e due Champions League. Nel 2009 ha conquistato la fascia di cui è diventato presto capitano, dal 2013 ha giocato per squadre inglesi, prima per il Chelsea e poi per l'Everton, fino al 2015, ...
Leggi Tutto
Belle Île (bretone Enez ar Gerveur) Isola della Bretagna (84 km2 con 4735 ab. ca.), la più importante della regione, di fronte alla costa del Morbihan. Arida e battuta da venti, tranne nel vallone, riparato [...] antichissima (siti preistorici), nell’11° sec. fu disputata da due abbazie bretoni: quella di Quimperlé, che vinse la contesa, la ., quando la vendette al maresciallo di Retz. Saccheggiata dagli Inglesi nel 1573 e nel 1670 dagli Olandesi, fu dotata di ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra centro-orientale, nella contea omonima. Per la sua posizione (il fiume Ouse la circonda da tre lati), fu piazzaforte importante anche prima della conquista normanna (1066); fiorente [...]
Il titolo nobiliare di B. fu portato successivamente da diverse famiglie inglesi. Conte di B. fu nel 1164 Riccardo di Pembroke, ma (1618) e duca (1623) di Buckingham. Gli ultimi due titoli si estinsero alla morte del secondo George; quello di ...
Leggi Tutto
Tobago Isola dell’Oceano Atlantico (303 km2 con 54.084 ab. nel 2000), al largo del Venezuela. Con la vicina Trinidad (➔) è stata colonia britannica fino al 1958 e dal 31 agosto 1962 è una Repubblica indipendente. [...] Centro principale è Scarborough. Per due terzi montuosa (altezza massima 576 m s.l.m.) e per il resto pianeggiante, T. Gran Bretagna con il trattato di Parigi del 1763 (il possesso inglese divenne però definitivo solo nel 1814). Nel corso del 18° sec ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...