Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] importanza economica come luogo di smercio dei prodotti inglesi. In posizione adatta a essere fortificata, la con un complesso di strade e canali, ad angoli retti, diviso in due parti dal gran canale portuale, ancora esistente.
G. è unita a ...
Leggi Tutto
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] Punta Valmiana (3244 m). Le cime più propriamente dette Paradiso sono due: la Piccola (3923 m), che è sulla dorsale della Grivola, e monte, picchio nero e pernice bianca.
Sul G. salirono per primi gli inglesi J.J. Cowell e W. Dundas con M. Payot e J. ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Londra 1770 - ivi 1827). Di antica famiglia, fu educato da uno zio fervente whig ed ebbe fama di giacobino e antiaristocratico. Gli eccessi della Rivoluzione francese lo fecero poi passare [...] tories. Seguace di Pitt fin dal 1792, entrò deputato ai Comuni due anni dopo. Sottosegretario al Foreign Office (1797-99) nel gabinetto la cattura della flotta danese, dopo che gli Inglesi erano venuti a conoscenza dei termini segreti del trattato ...
Leggi Tutto
Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’America Settentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] fortezza durante la guerra coloniale tra Francesi e Inglesi, crebbe già negli ultimi due decenni del 18° sec. come città –, estendendosi sia nella penisola di confluenza sia lungo i due fiumi a monte e specialmente sulla sinistra del Monongahela e ...
Leggi Tutto
(ebr. Bēt Leḥem) Cittadina della Cisgiordania (29.000 ab. nel 2005), 8 km a S di Gerusalemme. È situata su due colline, l’occidentale con il nucleo più antico, e l’orientale, meno elevata e più spianata, [...] i disordini per le contese tra i vari gruppi cristiani, e tra questi e i musulmani. Conquistata ai Turchi dagli Inglesi nel 1918, seguì poi le sorti della Palestina. Compresa nella zona passata sotto l’amministrazione militare israeliana in seguito ...
Leggi Tutto
(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] la guerra di Crimea (1854-56) e che gli Inglesi tentarono vanamente di forzare nella Prima guerra mondiale. Lo collinari. I centri principali sono G. e Sedülbahir, alle due entrate dei Dardanelli, Eceabat nella parte centrale dello stretto.
Dall ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela (1.891.800 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Zulia, situata sulla riva nord-occidentale dell’omonimo lago, a 35 km dal Mar Caribico. La parte vecchia è caratterizzata da vie strette [...] corsare, olandesi (1614), francesi (1664 e 1678) e inglesi (il celebre Henry Morgan la saccheggiò nel 1669). M. poco a N di M., uno strozzamento che lo divide in due bacini. La profondità massima si riscontra nel bacino meridionale dove raggiunge i ...
Leggi Tutto
Città (1.135.949 ab. nel 2017) capitale della Sierra Leone, situata all'estremità della penisola che dà nome allo stato, sull'imboccatura merid. dell'estuario del f. Rokel (o Sierra Leone). Principale [...] Liberia; diramazione per Makeni, nella regione centrale), è servita da due aeroporti (Hastings, 16 km a SE, per i voli interni , provenienti dalle Americhe, su iniziativa di abolizionisti inglesi. La struttura urbanistica, che conserva ancora in ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (n. Portsmouth 1942). Tra i più interessanti e politicamente impegnati drammaturghi di sinistra dell'ultima generazione, dal 1969 al 1972 ha lavorato come scrittore e attore con The [...] Brighton Combination e The Portable, due gruppi teatrali del dissenso a cui sono legati i suoi lavori di questi anni, densi di personaggi e The Churchill play (1974), satira dello statista inglese. Per il National Theatre, ha scritto Weapons of ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a New York nel 1817 dai fratelli James (1795-1869) e John (1797-1875), cui si aggiunsero nel 1833 altri due fratelli (Joseph Wesley, 1801-1870, e Fletcher, 1806-1877), costituendo [...] paesi.
Harper’s Magazine
Mensile di cultura e letteratura fondato nel 1850. Aperto nei primi anni anche a collaboratori inglesi, ha poi dedicato il proprio spazio esclusivamente a scrittori statunitensi e sulle sue pagine hanno pubblicato, tra gli ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...