• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
11 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [11]
Diritto comunitario e diritto internazionale [7]
Biografie [3]
Storia [3]
Diritto del lavoro [2]
Diritto privato [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto tributario [1]
Lingua [1]

due diligence

Enciclopedia on line

Termine derivato dal diritto anglosassone e utilizzato in diverse accezioni. Nell'uso tecnico giuridico, indica le investigazioni difensive; nel linguaggio economico, generalmente individua il procedimento attraverso il quale il potenziale acquirente valuta in via preventiva le condizioni economiche della società che intende acquisire, nonché i rischi eventuali e potenziali correlati a determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Contratto

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Contratto Giorgio De Nova di Giorgio De Nova Contratto Contratto e ordinamento statuale Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] agevolmente rapportabili al diritto interno; quanto all'iter di formazione, alla scansione letter of intent, due diligence, sale and purchase agreement, closing, non rapportabili alla scansione trattativa/contratto preliminare/contratto definitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contratto (6)
Mostra Tutti

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] solo in epoca recente. La singolarità è data dal concorso di due fattori la cui sinergia ha determinato negli ultimi vent’anni un Il sistema è impostato sul concetto di customer due diligence. Alle definizioni segue un’elencazione molto analitica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritti umani [dir. int.]. Profili generali

Diritto on line (2013)

Riccardo Pisillo Mazzeschi Abstract Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] un’alea particolare. Si può parlare di un obbligo di riuscire. Invece, si ha un obbligo immediato di due diligence quando la norma internazionale impone allo Stato di adottare una certa condotta in sé stessa, indipendentemente dal risultato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cooperazione fiscale internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Claudio Sacchetto Abstract La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] specifica attività concordata e coordinata ma distinta, tra due o più Stati sovrani nel comune obiettivo di rendere in sette sezioni fissa le regole di base o standard di due diligence e di procedura informatiche, ed il Common Reporting Standard (CRS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Genocidio [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Andrea Caligiuri Abstract La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] e che avrebbero potuto contribuire ad impedirlo. Secondo quanto affermato dalla Corte, un obbligo così definito è un obbligo di due diligence che deve essere apprezzato in concreto. A tal fine, si deve valutare, anzitutto, la capacità – che varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure

Libro dell'anno del Diritto 2015

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure Michele Faioli La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] il quantum dell’obbligazione contributiva, o del premio, nell’arco di un certo tempo di esiti positivi delle due-diligence ispetttive. Più al fondo ciò potrebbe determinare anche l’estensione a ogni illecito amministrativo in materia di lavoro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Imprese transnazionali e diritti umani

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Imprese transnazionali e diritti umani Fabrizio Marrella Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] un insieme di strumenti di prevenzione e minimizzazione del rischio di violazioni di diritti umani (cd. due diligence)11. In nome della due diligence le imprese devono effettuare una valutazione dei rischi prima di investire o di stipulare contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Il presente contributo si propone di offrire [...] GAFI come revisionate nel 2012, incorporando, ad esempio, l’approccio basato sul rischio. Con riferimento alla Customer Due Diligence, tra i fattori ad alto rischio relativi ai clienti che portano all’applicazione di obblighi rafforzati di adeguata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] di pagamento anonimi, un sistema di regolazione che proibisca i pagamenti in contanti per opere d’arte, una due diligence rafforzata con riguardo ai flussi finanziari verso aree ad alto rischio. 9 UN Analytical Support and Sanctions Monitoring Team ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2
Vocabolario
economichese
economichese s. m. Il linguaggio dell’economia e della finanza. ◆ Il libro [«Guida facile alla Borsa» di Giacomo Ferrari] passa in rassegna tutte le fasi dell’investimento azionario. E mette in guardia dai rischi che può nascondere il mercato...
short list
short list loc. s.le f. inv. Elenco, rosa ristretta di elementi o possibilità tra i quali compiere una scelta. ◆ A poco più di 48 ore dal cda che dovrebbe decidere gli assetti di vertice della Telecom, sono arrivati a Roma gli uomini della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali