STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] il papa si aspettava perfino di ricevere un giuramento di sottomissione a s. Pietro e ai Franchi da parte dei duchilongobardi di Spoleto e di Benevento. Effettivamente Desiderio, eletto re nel marzo 757, cedette al papa Faenza, Gavello e il Ducato ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non si conosce la data di nascita.
Rimasto orfano in giovane età, fu allevato nei collegi del patriarchio lateranense, ricevendo ... ...
Leggi Tutto
Stefano II
Papa (m. Roma 757). Nobile romano, successe ai papi Zaccaria e Stefano (752). Regnò in un momento difficile nella storia del ducato romano a causa della politica di Astolfo re dei longobardi, che, conquistato l’Esarcato, voleva estendere il suo dominio anche sull’Italia centrale. Fallito ... ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. Roma 757), successe ai papi Zaccaria e Stefano (752). Regnò in un momento difficile nella storia del Ducato romano a causa della politica di Astolfo re dei Longobardi, che, conquistato l'esarcato, voleva estendere il suo dominio anche sull'Italia centrale. Fallito un primo tentativo ... ...
Leggi Tutto
Mario Niccoli
Alla morte di papa Zaccaria (marzo 752) fu eletto a succedergli un prete romano di nome St. il quale morì tre giorni dopo l'elezione, prima ancora di avere ricevuto l'episcopato e di essere stato consacrato papa. Poiché i contemporanei del successore, anche esso a nome Stefano, designarono ... ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] 495, 499, 511, 534, 537, 542, 550, 635 s., 643, 646, 651, 660 s., 764, 773 s.; M. Brozzi, I primi duchilongobardi del Friuli e la politica bizantina verso il Ducato, in Arheoloski Vesnik, XXI-XXII (1970-71), pp. 78 ss.; J. Jarnut, Prosopographische ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] rapporti fra il potere regio e le diverse etnie, sia quello dei rapporti fra il potere regio e i duchilongobardi, ambedue strettamente connessi - come i recenti avvenimenti avevano dimostrato - con le vicende della guerra contro i Bizantini. Nell ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] dal papa. E. iniziò allora un'intensa campagna diplomatica, con l'obiettivo di staccare Liutprando e i duchilongobardi di Spoleto e di Benevento dall'alleanza col pontefice. Largheggiò in lusinghe, promise compensi, distribuì danaro. Soprattutto ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] re. La sua ascesa al trono non fu però accettata da tutti i Longobardi e numerose congiure furono ordite contro di lui. La prima e probabilmente la più ), Bonn 1972, ad ind.; S. Gasparri, I duchilongobardi, Roma 1978, ad ind.; G. Tabacco, Egemonie ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] è da notare, in ispecie, che insisteva ora sull'esarcato e sui rapporti dei duchilongobardi di Spoleto e di Benevento con Roma e che si occupava parecchio del regno longobardo e - molto più di prima - anche dei regno franco prolungando volentieri le ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] VI e VII, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, V (1976-78), p. 279; S. Gasparri, I duchilongobardi, Roma 1978, p. 91; P. Bertolini, Figura velut qua Christus designatur. La persistenza del simbolo della croce nell'iconografia ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] italiano per gli studi storici, V (1976-78), pp. 242 s. n. 128, 245 n. 136, 246 s.; S. Gasparri, I duchilongobardi, Roma 1978, pp. 65 s.; N. Wagner, Zur Herkunft der Agilolfinger, in Zeitschrift für Bayerische Landesgeschichte, XLI (1978), p. 39; P ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] di Spoleto, in Id., L'età longobarda, III, Milano 1967, pp. 461-469; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, p. 349; S. Gasparri, I duchilongobardi, Roma 1978, pp. 54 s. ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] sovrano, eliminò il duca liutprandino Ilderico tornando al potere. La rinnovata presenza, a Benevento e a Spoleto, di duchilongobardi contrari alle posizioni politiche di Liutprando faceva segnare un salto di qualità alla politica dei due Ducati sia ...
Leggi Tutto
angelato
s. m. [der. di angelo]. – Soldo d’oro dei duchi longobardi di Benevento (prima metà del sec. 9°), così detto dall’arcangelo s. Michele che vi era effigiato.
lociservator
s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, che adempivano in Italia alle funzioni...