• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Storia [125]
Biografie [100]
Arti visive [35]
Europa [27]
Religioni [27]
Geografia [20]
Archeologia [27]
Storia per continenti e paesi [17]
Italia [19]
Storia delle religioni [14]

FAROALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAROALDO Jörg Jarnut Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LI (1971), pp. 15-19; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 77; P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d'Italia (UTET), I, Torino 1980, p. 148; P. M. Conti, Il ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLINICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLINICO Vera von Falkenhausen Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] pagamenti di tributi da parte dei Bizantini. Mentre re Agilulfo approfittava, a quanto pare, della tregua per eliminare duchi longobardi ribelli, l'esarca si rivolse contro Slavi ed Avari. Nel maggio del 599 Papa Gregorio Magno si felicitava con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GREGORIO MAGNO – LIBER PONTIFICALIS – DUCHI LONGOBARDI – DUCA DEL FRIULI – CHILDEBERTO II

ILDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO Andrea Bedina La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] , Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, ad ind.; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 78 s.; P. Delogu, Il Regno longobardo, in P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, p. 158; H. Fröhlich, Studien zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TASONE, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASONE, duca del Friuli Marco Stoffella TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco. Le [...] degli Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 44-46; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 35, 66 s.; P. Delogu, Il Regno longobardo, in Id. - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, pp. 37-45; H. Krahwinkler, Friaul im ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – SIGMARINGEN – ALESSANDRIA – LONGOBARDI

ROMUALDO, duca di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDO, duca di Benevento Claudio Azzara – Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] di G. Waitz, ibid., pp. 589 s. N. Cilento, Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1971; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 89 s.; V. von Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, dir. G ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL MEZZOGIORNO – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA SALENTINA – IMPERATORE ROMANO – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMUALDO, duca di Benevento (1)
Mostra Tutti

PALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALDO Marco Stoffella – Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] S. Vincenzo al Volturno, beati, in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 51-53; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 91; P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, Torino 1980, pp. 3-216; F.J. Felten, Zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADOALDO Vito Loré – Figlio di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilda, Radoaldo era ancora bambino intorno al 610, quando Cividale fu saccheggiata dal khan degli Avari, che uccisero il duca e i [...] in Dizionario biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, p. 70; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 87 s.; P. Delogu, Il Regno longobardo, in Id. - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, p. 86; V. von Falkenhausen, I ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – SANT’AGATA DEI GOTI – ITALIA MERIDIONALE – DUCA DEL FRIULI – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADOALDO (1)
Mostra Tutti

GAIDULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus) Jörg Jarnut Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] , Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, p. 352; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 55 s.; H. Fröhlich, Studien zur langobardischen Thronfolge, Tübingen 1980, pp. 101, 110 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – ISOLA COMACINA – PAOLO DIACONO – REGGIO EMILIA – LAGO DI COMO

VETTARI, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTARI , duca del Friuli Marco Stoffella VETTARI (Wectari, Wechtari), duca del Friuli. – Al tempo di re Grimoaldo resse il Ducato friulano tra il 663 e il 671, succedendo al ribelle Lupo, cui in precedenza [...] und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, p. 376; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 68; P. Delogu, Il Regno longobardo, in Storia d’Italia, dir. G. Galasso, I, a cura di P. Delogu - A. Guillou ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – BERENGARIO I – LONGOBARDI – I, SPOLETO

GARIBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDO (Garipald, Garibaldus; Garipaldo) Jörg Jarnut Principe longobardo di nobilissima famiglia. Era duca di Torino quando, dopo la morte del re Ariperto I (circa 660), il conflitto per il potere [...] la cui figlia Teodelinda aveva sposato in prime nozze il re dei Longobardi Autari e in seconde nozze, nel 590, dopo la morte di 352 s.; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 56; P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d'Italia (UTET), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – CASTELSEPRIO – GARIBALDO I – ARIPERTO I – LONGOBARDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
angelato
angelato s. m. [der. di angelo]. – Soldo d’oro dei duchi longobardi di Benevento (prima metà del sec. 9°), così detto dall’arcangelo s. Michele che vi era effigiato.
lociservator
lociservator s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, che adempivano in Italia alle funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali