Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] del figlio Francesco V (1846-59). Nel 1859 l’Emilia, fuggiti i duchi, si riuniva sotto la dittatura di L. Farini e il 18 marzo dominio bizantino in Italia, e in particolare dopo l’invasione longobarda, tanto da assumere il nome di Romania, che poi ...
Leggi Tutto
Urbino (Orbino)
Gino Franceschini**
Città nell'attuale regione delle Marche. Situata al confine con la Romagna, è ricordata da D. in If XXVII 29 per identificare geograficamente il territorio in potere [...] cui faceva capo tutta l'organizzazione difensiva contro i Longobardi di Arezzo, e questo ordinamento durò circa due temporale della città di U., con la serie dei suoi conti e duchi, manoscritto nell'Archivio del Capitolo della Cattedrale, 327-353; B. ...
Leggi Tutto
Desiderio
Re dei longobardi (m. Corbie dopo il 774). Duca di Tuscia, fu proclamato successore di Astolfo (756) anche grazie all’appoggio di papa Stefano II, che lo sostenne contro Rachi, fratello di [...] Carlomagno (770). A causa dell’appoggio fornito dal papato ai duchi di Spoleto e Benevento, entrò in conflitto con i pontefici , D. si arrese e fu deportato nel monastero di Corbie, dove, poco dopo, morì. Con lui finì il regno longobardo d’Italia. ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] età postimperiale (vittoria di Teodorico su Odoacre, 489). Con i Longobardi fu residenza di re Alboino, poi sede di un ducato. Rovigo, e in più il Trentino e il Friuli – affidandola ai duchi di Baviera; nel corso dell’11° sec. la marca si divise ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] e dalla ricchezza, ricompensa dei servigi prestati. Al livello più alto, presso i Longobardi – forse per diretto influsso romano-bizantino – troviamo i duchi che corrispondono ai conti del regno franco. Inoltre, sempre per imitazione di usi romani ...
Leggi Tutto
Duca di Tuscia (m. dopo il 774); morto re Astolfo senza eredi (756), fu proclamato suo successore; poté salire al trono per l'intervento di papa Stefano II, che lo appoggiò contro l'altro contendente, [...] di S. Pietro, ma, insospettito della politica papale che appoggiava gl'irrequieti ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, s'irrigidì, deponendo i duchi e troncando ogni cessione territoriale. Il papa ebbe l'aiuto dei Franchi, nonostante l ...
Leggi Tutto
Presso i Longobardi, funzionario che amministrava la curtis del re ed era posto sotto la sua immediata dipendenza. Entro i limiti del territorio affidatogli, aveva compiti civili, militari, giudiziari [...] e di polizia. Per l’ampiezza dei suoi poteri, operava in concorrenza con duchi e conti, la cui autorità crebbe nel corso del tempo al punto che, in età franca, al c. rimasero semplici funzioni amministrative, confondendosi nella massa degli altri ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] e transalpina della Rezia. Nell'alto Medioevo successero i Longobardi nel dominio tridentino, eretto a ducato, i Baiuvari la raggiunta unità sotto Lodovico il Bavaro, il quale assegna ai duchi di Baviera la media valle dell'Inn col Brennero e con la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] strinse d'assedio Bourg, sulla Gironda. Tuttavia la rivalità fra i duchi di Borgogna e d'Orléans evitò una grave guerra e, dopo l al pari di Lanfranco, di diritto romano e di diritto longobardo. Lanfranco da un lato manipolò per il re lo svariato ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] da parte degl'invasori, pronta e abile manovra. Sconfitti i Longobardi, e rifugiatisi in Pavia, Carlomagno punta contro questa città. In , sopra accennate, dell'arte della guerra medievale.
Duchi, marchesi, conti, visconti, baroni e cavalieri, ...
Leggi Tutto
angelato
s. m. [der. di angelo]. – Soldo d’oro dei duchi longobardi di Benevento (prima metà del sec. 9°), così detto dall’arcangelo s. Michele che vi era effigiato.
lociservator
s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, che adempivano in Italia alle funzioni...