Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] della città con un’azione che coglie di sorpresa le autorità longobarde. ÈMufarraj b. Sallam, succedutogli alla sua morte nell’852 dal re d’Italia Berengario, dall’imperatrice bizantina Zoe, dai duchi di Camerino e di Spoleto e dal duca del Friuli, ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] questa elezione, vi fosse di fatto la volontà dei due duchi di Napoli, Sergio I e Gregorio III, rispettivamente padre e forse, aiuti per la guerra. Ma quando, assoggettati i principati longobardi di Capua e di Salemo, tratta a sé Amalfi, battuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] Spoleto
Il ducato di Spoleto rimane a lungo indipendente rispetto al regno longobardo, al quale si assoggetta solo nel 729. La politica d’immagine dei suoi duchi però eguaglia quella dell’aristocrazia della Langobardia maior nell’attivo evergetismo a ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] Conv.internaz., … Benevento… 1992, a cura di G. Andenna - G. Picasso, Milano 1996, p. 24; S. Palmieri, Duchi, principi e vescovi nella Longobardia meridionale, ibid., pp. 79 s.; G. Vitolo, L'organizzazione della cura d'anime nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] in carica i medesimi personaggi, e in generale dalle cariche romane di dux e di comes derivano i conti e i duchi franchi e longobardi.
Tra i più importanti foedera di questo tipo ci sono certo da ricordare: quello stipulato nel 382 da Teodosio I con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stato permanente di violenza [...] avvertita tanto dalle aristocrazie di origine funzionariale (conti, duchi e marchesi) e religiosa (vescovi e abati) in Italia per cingere la corona di ferro degli antichi re longobardi.
Il dominio del cavallo non cancella l’utilità del fante
La ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] del Garigliano. Alla coalizione, guidata dal papa, presero parte oltre ai principi longobardi di Benevento e Capua (Landolfo e Atenolfo), Guaimario di Salerno, i duchi di Napoli e di Gaeta, i rappresentanti del potere bizantino nell’Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] centro-orientale, dove fondano il Ducato di Spoleto. Alcuni Longobardi erano, in realtà, giunti in Italia già nell’ultima di una congiura (572), e il suo successore Clefi, i duchi non riescono ad accordarsi su alcun successore e per ben dieci anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] e Amalfi, bizantine, sono esposte agli attacchi dei principi longobardi di Benevento e Salerno; i territori di questi ultimi Sicilia è governata dagli Arabi.
La Corona italiana è contesa fra i duchi di Spoleto e di Toscana e i marchesi di Ivrea e del ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] «porto»), Honfleur (fleur «baia»), la Côte Fleurie.
I duchi di Normandia diventarono presto tra i più potenti signori di Francia i principati di Salerno, Capua e Benevento erano in mano ai Longobardi. La Sicilia, dal 9° secolo, era in mano degli ...
Leggi Tutto
angelato
s. m. [der. di angelo]. – Soldo d’oro dei duchi longobardi di Benevento (prima metà del sec. 9°), così detto dall’arcangelo s. Michele che vi era effigiato.
lociservator
s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, che adempivano in Italia alle funzioni...