Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] ma spesso soli; e mostrarono la loro forza anche contro i Longobardi (a Ravenna) e poi contro i Franchi di Carlomagno e infatti, i quali alla loro volta avevano assunto il titolo di duchi di Croazia e di Dalmazia, scesero nuovamente in campo con le ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] bizantini, presa, perduta e ripresa dai Longobardi, Mantova attraversa un lungo periodo di oscurità terribile peste, si arrese e fu orrendamente saccheggiata.
Ritornati i duchi, questi vi chiamarono, a restaurare le fortificazioni, varî ingegneri ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] una distruzione per opera del primo) mentre con la venuta dei Longobardi il suo territorio divenne il teatro della guerra quasi incessante fra , con prevalenza dei secondi. L'epoca dei due ultimi duchi di casa d'Este (Francesco III ed Ercole III) fu ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] mantenevano il punto di vista dei re Merovingi e dei primi Carolingi, che era poi lo stesso dei re longobardi, i quali mutavano a loro talento i duchi e i conti. Carlo il Calvo però dovette impegnarsi nell'843, quando venne al trono, a non revocare ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] del duca bavaro Odilone (744-748) e completata da altri duchi posteriori.
Al gruppo sassone si assegnano la legge sassone, nel 755.
La conquista franca, che pose fine alla dominazione longobarda, portò a valere nel nuovo regno le leggi dei Carolingi ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Vienna 1910, p. 41). A Bolzano, si combatté ripetutamente fra i duchi di Trento e quelli di Baviera: nel 680, Alachi, duca di Trento, riconquistò Bolzano e Sabiona ai Longobardi, mentre nel 765 re Desiderio le cedette nuovamente al duca Tassilone di ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] da tali rivolgimenti e dagl'intrighi che contro questo tramavano i Longobardi di Benevento e di Capua e il duca di Napoli, col trovarsi inavvertitamente sotto il suo dominio. Una congiura ordita dai duchi di Amalfi e di Napoli, ligi a Bisanzio, e dal ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] ricordano contesa aspramente tra Goti e Greci, occupata quindi dai Longobardi sotto i quali fece parte del ducato di Spoleto. Epoca Magonza, la espugnò nel 1174, riconducendola sotto i duchi svevi di Spoleto, che sembra però le consentissero autonomia ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] isolato nella parte più alta del monte. Distrutto il monastero dai Longobardi, i monaci cercarono scampo a Roma (tra il 581 e dell'abbazia di Pomposa, l'altro pubblica quella dei duchi di Gaeta; Casimiro Correale da Sorrento scrive novantanove grossi ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] e di Carlomanno si abboccò con Desiderio re dei Longobardi, la prima menzione di questa città si trova in i confini del marchesato. Il primo fu in ottimi rapporti coi duchi di Savoia, ai quali prestò debitamente il solito omaggio nominale non ...
Leggi Tutto
angelato
s. m. [der. di angelo]. – Soldo d’oro dei duchi longobardi di Benevento (prima metà del sec. 9°), così detto dall’arcangelo s. Michele che vi era effigiato.
lociservator
s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, che adempivano in Italia alle funzioni...