NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Sicilia. Sennonché nel 661 Costante II, col mettere i duchi di Napoli alla dipendenza diretta dell'imperatore e col dar Napoletani e Beneventani (816); cinque fieri assedî posti a Napoli dai Longobardi di Benevento (822, 831, 832, 835 e 836), che, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la nobile funzione del vescovo appare in tutta la sua grandezza e pietà nel momento dell'invasione longobarda, specialmente durante l'interregno dei 36 duchi, quando, tra la morte di Alboino e l'assunzione al trono di Clefi, si scatenarono le stragi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] l'Italia e in particolar modo la Tuscia.
Durante il dominio longobardo (568-774) la Tuscia continuò ad avere un'unità, e 1927); LXXXVI (1928), con bibl.; id., Contributo alla diplomatica dei duchi e march. di Tuscia, ibid., LXXXIII (1925); id., La ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Genova, facendone abbattere le mura (641). Oscurissimo il periodo longobardo. Certo è che l'antico centro marittimo e navale riacquistò rivolte ad avere aiuto o a dare il dominio ai duchi di Savoia, divenuti i vicini più pericolosi della repubblica. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] a parte dell'Esarcato; ma, calati in Italia i Franchi, i Longobardi furono ricacciati e Bologna, con l'Esarcato, fu concessa al papa , che già vi si era preparato mostrandosi arrendevole coi duchi di Milano e di Ferrara, i quali ancora poche settimane ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Un posto speciale per questo lato spetta ai principati longobardi dell'Italia meridionale, che ebbero in Paolo Diacono il le date con pontefici, imperatori, re, principi e duchi (non mancano poi con magistrati comunali); sono sporadiche quelle ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] la battaglia di Tagina nel 552. Con l'invasione longobarda la maggior parte della regione entrò a far parte del fu però soltanto nominale. La regione effettivamente rimase divisa fra i duchi di Spoleto, che ne possedevano la parte maggiore, e i ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] le fortifcazioni sul Verruca "chiave della provincia"; i Longobardi la scelsero a sede del ducato più settentrionale del maneggi francesi in Germania, con gli smalcaldici e con i cattolici duchi di Baviera, in Inghilterra e in Roma, Carlo V non ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] duchi della famiglia degli Agilolfingi (v.). Dopo un periodo di notevole potenza, che si rivela anche nell'influenza esercitata su qualcuno dei re longobardi così dire, nazionale dei Bavari, in quanto i duchi ne erano stati gli esponenti e i capi; fu ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] eserciti dell'Istria e della Pentapoli si elessero proprî duchi; infine gl'insorti sollecitarono l'aiuto di Liutprando al 754 e la conferma del 774, come eredi dei dominî longobardo e bizantino, non rinunciarono ad esercitare la loro autorità anche ...
Leggi Tutto
angelato
s. m. [der. di angelo]. – Soldo d’oro dei duchi longobardi di Benevento (prima metà del sec. 9°), così detto dall’arcangelo s. Michele che vi era effigiato.
lociservator
s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, che adempivano in Italia alle funzioni...