PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] regia e perciò sede di un gastaldo, indipendente dai duchi che risedevano a Lucca e a Firenze. Come . territ. pist., in Studi etruschi, VI (1932); L. Chiappelli, L'età longobarda e Pistoia, in Arch. stor. ital., del 1921: id., Un carteggio di parte ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] fino al 568 facendo parte della Pentapoli. Invasa questa dai Longobardi appartenne ad essi, non senza vicende alterne coi Greci, Durante questo periodo Pesaro divenne la residenza preferita dei duchi che l'arricchirono di nobili edifizî e ne curarono ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] un pretendente al trono, e certamente uno di quei violenti e potentissimi duchi contro i quali dovette per gran tempo lottare incessantemente la debole monarchia longobarda.
Bibl.: Le fonti principali sono l'Historia Longobardorum di Paolo Diacono ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dinastia nazionale degli Agilolfingi, svolgevano una propria politica interna ed estera. Questa, orientata verso i Longobardi, cui i duchi bavaresi si erano stretti anche con vincoli parentali, cercava nella loro amicizia un utile contrappeso alla ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ma senza un esito ben netto e favorevole. E poiché i Longobardi subito dopo la loro comparsa in Italia avevano cercato di occupare la , e obbligò ad armistizî o a paci con pagamento d'indennità i duchi di Parma e di Modena, il re di Napoli, il papa. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] da una carrozzabile aperta tra il 1779 e il 1782 dai duchi di Savoia, che univano con questa arteria i loro possessi piemontesi Franchi con le armi; nel 754 e poi nel 773 i Longobardi cercano di resistere con le armi ai Franchi nelle valli della Dora ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che per difendersi contro le incursioni degl'infedeli e dei duchi di Spoleto tenta di conservare in vita l'Impero, deve terre a mezzodì di una linea fra Luni e Monselice (oltre la Tuscia longobarda e l'Esarcato, la Venezia, l'Istria e l'Emilia), e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nemici. Nel 568, sull'Italia si abbatté l'invasione dei Longobardi; intorno allo stesso tempo gli Avari, popolo di origine tatarica come Venezia e Napoli, la popolazione scelse dei duchi locali, ciò che doveva necessariamente portare al loro ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dapprima di una loro autonomia, governandosi per mezzo di loro duchi, nel frattempo erano stati annessi - intorno al 536 d. le lastre in bronzo dorato con busti-ritratti di principi longobardi da Alvaschein in Coira. Tracce più copiose e, nello ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] del Museo di Lucca ci dà almeno il profilo di un guerriero, forse longobardo, vestito di lunga tunica, armato di daga e di piccolo scudo rotondo, cimelî, come la spada di Cesare Borgia posseduta dai duchi di Sermoneta. Ma di collezioni vere e proprie, ...
Leggi Tutto
angelato
s. m. [der. di angelo]. – Soldo d’oro dei duchi longobardi di Benevento (prima metà del sec. 9°), così detto dall’arcangelo s. Michele che vi era effigiato.
lociservator
s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, che adempivano in Italia alle funzioni...