ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] rimanda ai volumi di P. 0. Kristeller, Iter Italicum, I, II, III, VI, ad Indices.
M. Sanuto, Vite de' duchidi Venezia, in diss., New York University, 1983, pp. 141-145, 148 s., 151; W. Liebenwein, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1858; R. G. Barbwell, Life and times of John de Witt, New York 1856; S. R. Gardiner e C. T. Arkinson, Letters and papers relative lasciò la nativa Gheldria per lavorare alla corte dei duchidi Borgogna, e poco dopo il suo compaesano Francken acquistò ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del re. Ma a duchidi Savoia come era stato Carlo di una comunità di pescatori a Venezia nell'età moderna, Abano Terme 1982, p. 42.
148. Robert C. Davis, The War of the Fists. Popular Culture and Public Violence in Late Renaissance Venice, New York ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] collaborazione del Museo di storia naturale di New York e dell'ufficio geologico della Cina, di scienziati svedesi, chiamato kung-ho, durante il quale invece del re governarono due duchi. Questo nome kung-ho "comune armonia" fu assunto nei primi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] York), Łódź 150.000.
Tra le altre popolazioni che vivono entro i confini della Polonia sono da ricordare i Lituani del voivodato di nel 1830, con proemio di C. Cantù, Milano 1863.
Problemi generali: A. Chołoniewski, Duch dziejów Polski (Spirito della ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] duchidi Zonara a cura di Dindorf; le opere di Procopio di Cesarea a cura di Haury, le storie di Niceforo patriarca, di Teofane, di Teofilatte Simocatta, di Giorgio Monaco a cura di C. de Boor, l'Alessiade di Constructive Quarterly, New York 1917; id., ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] del mondo, è tuttavia fiancheggiata, nella stessa città di New York, dalla New York University, che, fondata nel 1849, ha ora circa del 12 marzo 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo dispongono che l'università di Vienna sia sistemata in un ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di organi monocratici (quindi non solo re, ma anche principi, duchi, ecc., capi di ordinamenti territoriali) cominciano a munirsi di American public administration. A bibliographical guide, New York-London 1983.
Calandra, P., Storia dell' ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] lista dei duchi e di chiesa e stato, di acquisti, di possessi, di usi, di abusi, di lasciti, di tradizioni, di peso delle tradizioni, di costumanze buone, di costumanze cattive, di indispensabile, di superfluo, di rendite, di gius antico, diYork ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] rilievo della presenza asburgica nella politica cisalpina. I duchi d'Austria, dei quali sia il governo veneto 15th Century, in Cities of Finance, a cura di Herman Diederiks - David Reeder, Amsterdam-Oxford-New York-Tokyo 1996, pp. 72-74 (tab. ...
Leggi Tutto